Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Il dolore e la sua terapia nella medicina occidentale - parte III

Il dolore e la sua terapia nella medicina occidentale - parte III
Titolo Il dolore e la sua terapia nella medicina occidentale - parte III
Sottotitolo Dal settecento alla metà dell'ottocento
Autori ,
Argomento Medicina Sedare dolorem
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 300
Pubblicazione 07/2019
ISBN 978-883339-2035
 

Abstract

Nella storia del dolore e della sua terapia nella medicina occidentale, il periodo che va dal Settecento alla metà dell’Ottocento, la ricerca contribuisce a trovare nuovi rimedi e a individuare diversi anestetici che consentono lo sviluppo della chirurgia. Il Settecento vede il trionfo della ragione e le scienze progrediscono con la scoperta di interi campi del sapere, come il magnetismo e l’elettricità, e la vecchia alchimia si trasforma ...
28,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
Nella storia del dolore e della sua terapia nella medicina occidentale, il periodo che va dal Settecento alla metà dell’Ottocento, la ricerca contribuisce a trovare nuovi rimedi e a individuare diversi anestetici che consentono lo sviluppo della chirurgia.
Il Settecento vede il trionfo della ragione e le scienze progrediscono con la scoperta di interi campi del sapere, come il magnetismo e l’elettricità, e la vecchia alchimia si trasforma nella chimica moderna. Questi nuovi ambiti scientifici hanno importanti ricadute anche nella medicina.
Sono più numerosi i protagonisti, le pubblicazioni, le testimonianze, i documenti e gli strumenti, e l’attenzione si concentra sulle appassionanti figure che nella prima metà dell’Ottocento, apparentemente all’improvviso, non solo trovano il modo d’indurre la tanto agognata anestesia generale ma individuano anche più soluzioni, ponendo l’imbarazzo della scelta fra protossido di azoto, etere e cloroformio.
A cura di Franco Mosca
 

Biografia degli autori

Gianfranco Natale

E' nato a Fossacesia (CH). Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1990 presso l’Università di Pisa. È professore associato di Anatomia Umana presso la Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. È direttore del Museo di Anatomia Umana “Filippo Civinini” del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. Ha partecipato all’allestimento di mostre e congressi e si occupa di storia della medicina, con particolare interesse all’iconografia anatomica.

Gianfranco Natale was born in Fossacesia. He graduated in Medicine and Surgery at the University of Pisa, where he is currently Associate Professor in Human Anatomy and Director of the Museum of Human Anatomy. He attends to organizing exhibitions and congresses and deals with the history of medicine.

Alberto Zampieri

è nato a Pisa. Si è laureato in Medicina e Chirurgia nel 1957 presso l’Università di Pisa. Notevoli i suoi contributi nella terapia del diabete. Per molti anni è stato direttore sanitario dell’Istituto Farmaceutico Gentili.
È membro della Società Italiana di Storia della Medicina e dell’Accademia dell’Arte Sanitaria. Ha curato mostre e pubblicazioni sul tema della storia della medicina, con particolare riguardo al territorio pisano. Partecipa alla vita della sua città. In particolare, ha condotto studi sull’Ordine Militare dei Cavalieri di Santo Stefano, sul Gioco del Ponte di Pisa. Ha curato una collana di sette volumi intitolata Pisa nei secoli. È Cavaliere dell’Ordine del Santo Sepolcro e Commendatore della Repubblica per meriti culturali.

Alberto Zampieri was born in Pisa where he graduated in Medicine and Surgery. He is a freelance lecturer in Medical Semeiotics and specialized in the History of Medicine. He has attended to numerous initiatives and publications on Health Art, Pisan History and Traditions.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.