Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

La sfida pandemica per il terzo settore

La sfida pandemica per il terzo settore
titolo La sfida pandemica per il terzo settore
sottotitolo L'impatto del Covid-19 in un'analisi qualitativa
Autore
Argomento Scienze giuridiche Ripensare il terzo settore
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro: 15x21
Pagine 256
Pubblicazione 07/2021
ISBN 978-883339-5289
 

Abstract

L’impatto del Covid-19 in Italia è stato deflagrante, non solo in termini sanitari, ma anche nelle ricadute economiche e sociali che, allo stato dell’arte, è impossibile quantificare con certezza al fine di elaborare una comprensione della crisi che sia davvero completa. Fatto sociale ‘totale’, multidimensionale, e da intendere nei termini di sindemia, la pandemia ha coinvolto l’intero livello sistemico e messo alla prova tutti gli a...
20,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
L’impatto del Covid-19 in Italia è stato deflagrante, non solo in termini sanitari, ma anche nelle ricadute economiche e sociali che, allo stato dell’arte, è impossibile quantificare con certezza al fine di elaborare una comprensione della crisi che sia davvero completa. Fatto sociale ‘totale’, multidimensionale, e da intendere nei termini di sindemia, la pandemia ha coinvolto l’intero livello sistemico e messo alla prova tutti gli attori, contribuendo all’emersione di problematiche strutturali, fragilità, capacità di reazioni dei singoli contesti e carenze endemiche. In questo particolare setting il Terzo settore si è trovato a ricoprire un ruolo di primo piano: l’eccezionalità dell’emergenza lo ha messo “alla prova” sugli aspetti più significativi della sua azione. La drammatica esperienza ha permesso tuttavia di evidenziarne l’essenzialità negli snodi decisivi dell’esercizio di funzioni pubbliche, all’interno della cosiddetta “sfera pubblica allargata”.
Il volume discute i risultati di una ricerca qualitativa condotta sul territorio nazionale e che adotta l’approccio della Grounded Theory Costruzionista, proponendo una approfondita analisi dei contesti e dei bisogni in cui opera il Terzo settore quadro di una riforma legislativa ancora in via di compimento. Ciò, oltrepassando la stereotipata riconduzione ad una generica “resilienza” del volontariato, e aprendo la riflessione alla complessità degli scenari futuri. Gli esiti rivelano un’originale e unica nel suo genere narrazione delle conseguenze che la pandemia ha avuto sul Terzo settore, affrontando alcuni temi chiave, e proponendone una rilettura e un suo iposizionamento alla luce dell’accelerazione di alcune dinamiche evolutive, come vissute nel periodo di emergenza sanitaria.
 

Biografia dell'autore

Irene Psaroudakis

Irene Psaroudakis svolge da anni attività didattica e di ricerca al Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa, e per altri enti pubblici e privati. I suoi interessi scientifici sono rivolti principalmente ai processi di analisi dei dati – con particolare attenzione ai metodi qualitativi e alla Grounded Theory, all'applicazione della Social Network Analysis (SNA), e ai mixed-methods – e alla prospettiva teorica e metodologica dell'Interazionismo Simbolico. Dal 2009 si dedica allo studio teorico ed empirico del Terzo Settore. Coordinatrice di numerose indagini scientifiche, è autrice di libri, contributi e articoli di carattere nazionale e internazionale.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.