Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Federigo Enriques e la civetta di Atena

Federigo Enriques e la civetta di Atena

Abstract

Il volume costituisce una messa a punto della personalità e dell'impegno di uno tra i maggiori studiosi che l'Italia abbia avu
15,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Il volume costituisce una messa a punto della personalità e dell'impegno di uno tra i maggiori studiosi che l'Italia abbia avuto nel primo cinquantennio del Novecento: Federigo Enriques che fu pensatore di punta in geometria algebrica così come in epistemologia e in storia della scienza. Chi leggerà quest'opera vi troverà una quasi biografia intellettuale del matematico e filosofo livornese che segue il filo rosso da lui stesso tracciato: dalla scienza, alla filosofia, alla storia... e ritorno.

 

Biografia dell'autore

Tina Nastasi

Tina Nastasi è insegnante di italiano, storia e geografia nella scuola media italiana, ha costruito la sua via alle ricerche epistemologiche e storico-scientifiche partendo dallo studio dei processi euristici, creativi ed estetici nelle discipline matematiche. Al bivio di una formazione letteraria e psicologica, ha preferito approdare a ricerche più propriamente filosofiche, che hanno avuto a cuore, prevalentemente, la figura, l'opera e il pensiero di Federigo Enriques. Di recente, si è dedicata alle relazioni tra pensiero chimico e alchemico e del ruolo che l'analogia riveste nei processi di ricerca scientifica, grazie allo studio dell'opera di Hélène Metzger.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.