Antonella Capitanio
Antonella Capitanio è ricercatore di storia dell'arte moderna presso la Facoltà di Lettere dell'Univesità di Pisa, dove insegna "Storia delle arti applicate e dell'oreficeria" e "storia delle arti decorative e indistriali". Specialista nell'ambito dello studio delle argenterie marcate e delle oreficerie di uso liturgico, ha collaborato all'estensione degli specifici cataloghi di questo tipo di manufatti appartenenti a collezioni museali quali il Museao Nazionale del Bargello di Firenze, il Museo Bagatti Valsecchi di Milano, il Museo Diocesano di Cortona, ed ha partecipato alla realizzazione di mostre di settore quali Le botteghe degli argentieri lucchesi del XVIII secolo (1981), Ornamenta Ecclesiae- Oreficeria Sacra a Lucca dal XIII al XV secolo (1990) , Arte Sacra nella Versilia Medicea (1995). Tra le sue pubbliazioni: Orafi e marchi lucchesi dal XIB al XIX secolo (1986), Tra arte e industria. Argentieri italiani nelle Grandi Esposizioi del secondo Ottocento (1996), Arte orafa e Controriforma. La Toscana come crocevia (2001).
Titoli dell'autore
Arte orafa a Lucca
di Antonella Capitanio
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 144
EVENTI
Presentazione in Sala Baleari di "San Torpè e San Paolino" del prof. Mauro Ronzani
24.04.2025 alle ore 17.30

Presentazione di "Tradizione e modernità - La comunità greca di Livorno tra Sette e Ottocento"
03.04.2025 alle ore 17.00

Libera Università: dialogo tra Tomaso Montanari e il rettore Unipi Riccardo Zucchi
28.03.2025 alle ore 18.30
Rassegna stampa
Il Sole 24 Ore della Domenica dedica un articolo al volume "Un ateneo al femminile"
23/03/2025

Il Corriere della Sera - Si parla de "Il carcinoma della tiroide dopo Chernobyl e Fukushima"
31/01/2025

Su "Il Venerdì di Repubblica" si parla di "Giacomo Matteotti. Ritratto per immagini"
29/12/2024