Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Marina Riccucci

Marina Riccucci
autore
Pisa University Press
Marina Riccucci insegna Letteratura italiana all’Università di Pisa.

Si occupa prevalentemente di letteratura quattro-cinquecentesca, di storiografia umanistica, di scrittura giuridica e professionale e di letteratura concentrazionaria

Titoli dell'autore

Le parole per dirlo

La malattia mentale: luoghi, persone, narrazioni

di Marina Riccucci, Sara Di Carlo

editore: Pisa University Press

Il volume raccoglie gli interventi dei molti relatori che hannopartecipato al Convegno tenutosi a Pisa nel febbrai
13,99

La parole per dirlo

La malattia mentale: luoghi, persone, narrazioni

editore: Pisa University Press

pagine: 340

Il volume raccoglie gli interventi dei molti relatori che hanno partecipato al Convegno tenutosi a Pisa nel febbraio 2023 e che ha avuto come tema centrale quello del riferire della malattia mentale: nei secoli, a partire dal Duecento, passando per Dante, fino ai nostri giorni; nelle diverse modalità, dalla narrativa al diario, alla cartella clinica; da parte di poeti, letterati, medici, pazienti. I contributi che compongono questo libro dicono che molto resta ancora da studiare, da capire, da sondare e che le parole per dire la mente e le sue patologie formano un universo a parte, la definizione del quale attende di essere data.
22,00

La cura della parole, le parole come cura

La documentazione professionale come risposta ai bisogni di salute. Atti del Convegno Nazionale (Pisa, 1 e 2 luglio 2022)

di Marina Riccucci, Alessandro Forneris

editore: Pisa University Press

Il Convegno pisano La cura delle parole, le parole come cura ha riunito, per la prima volta in Italia, prof
15,99

La cura delle parole, le parole come cura

La documentazione professionale come risposta ai bisogni di salute. Atti del Convegno Nazionale (Pisa, 1 e 2 luglio 2022)

editore: Pisa University Press

pagine: 172

Il Convegno pisano La cura delle parole, le parole come cura ha riunito, per la prima volta in Italia, professionisti di settori diversi con l’obiettivo di creare un’occasione di confronto sul tema delicatissimo dell’uso della parola in ambito scolastico, giuridico e socio-sanitario: il dibattito è stato vivace e articolato e a essere valutati e sondati sono stati, nello specifico, i modi attraverso i quali ci si serve della parola nel processo di cura. I relatori hanno parlato di metodologie redazionali, di problematiche legate al riferire dei pazienti, delle nuove tecniche grazie alle quali oggi è possibile intervenire sulle situazioni e per il bene delle persone che in quelle situazioni si trovano coinvolte servendosi di adeguati sistemi di narrazione.
22,00

Iacopo Sannazaro tra latino e volgare

Atti del Convegno di studi in ricordo di Marco Santagata (Pisa, 8-9 luglio 2021)

editore: Pisa University Press

pagine: 316

Il volume riunisce gli Atti del Convegno sannazariano in ricordo di Marco Santagata tenutosi a Pisa l’8 e il 9 luglio 2021. Accostando per la prima volta intenzionalmente nella stessa sede alcuni tra i maggiori studiosi del poeta napoletano, l’incontro e l’insieme dei contributi qui raccolti si sono proposti di indagare in maniera trasversale, sotto il profilo storico-letterario, linguistico e filologico, la produzione in latino e quella in volgare di IacopoSannazaro e di restituirne attraverso approfondimenti puntuali, bilanci consuntivi e presentazioni di lavori in corso la complessa parabola intellettuale di poeta e letterato bilingue, che ancora aspetta di vedere riconosciuta a pienotitolo la propria statura di classico della nostra letteratura.
28,00

 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.