Presentazione del volume "Hello world!"
Dove
Piazza San Paolo a Ripa d'Arno 16 Pisa
Quando
giovedì 8 ottobre 2020
dalle 17.00
alle 18.00
Giovedì 8 ottobre 2020 alle ore 17:00 presso il Centro Congressi Le Benedettine verrà presentato il volume "Hello world!" a cura di Chiara Bodei, Fabio Gadducci, Giuseppe Lettieri e edito da Pisa University Press.

ore 17:00
Centro Congressi Le Benedettine
Verrà presentato il volume "Hello world! - L'informatica dall'aritmometro allo smartphone" a cura di Chiara Bodei, Fabio Gadducci, Giuseppe Lettieri e edito da Pisa University Press.
Dalla carta al digitale, la mostra Hello World – L’informatica dall’aritmometro allo smartphone, presenta il catalogo cartaceo e il documentario interattivo Hello World Interactive. Attraverso delle colorate animazioni e approfondimenti in realtà virtuale, il documentario interattivo ripercorre la storia dei computer su smartphone, restituendo l’epopea di una specie, quella delle macchine per il calcolo, in continua evoluzione.
Di seguito il link dell'evento
https://www.internetfestival.it/programma/hello-world-is-on-line/
Hello world!
L'informatica dall'aritmometro allo smartphone
Autori vari
L’informatica italiana nasce grazie all’opera pionieristica di un gruppo di scienziati, politici e industriali, consapevoli che la formazione e la ricerca nel campo delle tecnologie dell’informazione avrebbero contribuito al cambiamento sociale, economico e culturale del paese.
Centrale in questa avventura è stato il ruolo di Pisa: è qui che, nella seconda metà degli anni Cinquanta, è costruita la prima calcolatrice scientifica italiana, la Calcolatrice Elettronica Pisana (CEP), in sinergia con il Laboratorio di Ricerche Elettroniche Olivetti. La mostra Hello World! L’informatica dall’aritmometro allo smartphone celebra la storia dell’informatica e l’epopea pisana. Colori, suoni ed esperienze multimediali interattive accompagnano la scoperta di macchine che hanno cambiato il nostro modo di vivere. Un percorso che va dagli apparecchi meccanici ai computer Apple, in un arco temporale che dalla seconda metà dell’Ottocento arriva agli anni Duemila, passando per oggetti iconici come la Programma 101, considerato il primo personal computer, ed Enigma, la macchina cifratrice usata dai nazisti nella Seconda Guerra Mondiale.a cura di: Chiara Bodei, Fabio Gadducci e Giuseppe Lettieri
Inserisci un commento