Scienze per la Pace
Il principio nonviolenza
una filosofia della pace
editore: Pisa University Press
Per Jean-Marie Muller il vero dibattito sulla nonviolenza – in tutte le sue dimensioni: etica, culturale, strategica e politica – può aprirsi solo con una ‘disputa’ filosofica che permetta di confutare a fondo l’ideologia che considera la violenza necessaria, legittima, onorevole. Solo rifiutando e superando l’ortodosso “uso ragionevole della violenza” – ciò che Roberto Mancini nella prefazione chiama “razionalità vittimaria”, un “sentire e pensare secondo la morte” – potremo combattere e superare la violenza degli estremismi, che oggi appaiono come l’unico male.Traduzione di Enrico PeyrettiPrefazione di Roberto Mancini
Armi e intenzioni di guerra: rapporto 2004
Autori vari
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 392
Relazione sulle analisi di un gruppo di ricercatori di Scienze per la Pace nell'anno 2004, il volume costituisce anche un tent
Mediazione e conciliazione
Ambiti applicativi e modalità di svolgimento di una nuova professione
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 208
Il testo offre diversi spunti per definire la figura del mediatore di controversie o conciliatore, e le diverse applicazioni d
Esperimenti interculturali
Prove d'autore
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 190
Questo libro raccoglie alcuni contributi scientifici e gli spunti di riflessione più suggestivi presentati durante la prima ed