Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Giuseppe Toniolo: alle origini del principio di sussidiarietà

PdfDevice
Giuseppe Toniolo: alle origini del principio di sussidiarietà
Ebook
Social DRM
Titolo Giuseppe Toniolo: alle origini del principio di sussidiarietà
Autori ,
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf |
Open Access
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2018
ISBN 9788833390772
 

Abstract

Per molto tempo ignorato nel dibattito pubblico, il principio di sussidiarietà ha conosciuto un rinnovato interesse
Gratuito

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Per molto tempo ignorato nel dibattito pubblico, il principio di sussidiarietà ha conosciuto un rinnovato interesse alla fine del ‘900, quando l’Unione Europea lo ha assunto a fondamento del Trattato di Maastricht. Da allora, esso è stato recepito dalle costituzioni e dai sistemi di welfare di molti paesi, in risposta alla crisi innescata dalla globalizzazione.
Per certi versi analogo è stato il percorso di Giuseppe Toniolo: da protagonista della vita accademica e sociale a cavallo del XIX e XX secolo, il professore pisano è stato ai margini del dibattito scientifico e sociale successivo, e la sua memoria è stata conservata prevalentemente da alcuni ambienti cattolici. Oggi la sua figura e il suo contributo hanno conosciuto una rinnovata attenzione, sia per la recente beatificazione, sia per il protrarsi della crisi economica che ha minato la fiducia in alcuni paradigmi del capitalismo e portato a un ripensamento del ruolo dello Stato, facendo apparire Toniolo un precursore dei tempi.
 

Biografia degli autori

Alice Martini

Alice Martini (Ph.D) è docente presso la California State University International Program Florence. Ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia e Sociologia della Modernità presso l’Università di Pisa. E’ stata visiting professor presso l’Università RANEPA di Mosca ed è autrice di diversi articoli sull’origine del principio di sussidiarietà e su Giuseppe Toniolo, apparsi su riviste nazionali ed internazionali. Nel 2010 è stata vincitrice del “Premio Spadolini Nuova Antologia” per la sezione dedicata alle tesi di dottorato ed ha pubblicato nel 2013 per le Edizioni dell’Orso i risultati di tale ricerca nel volume “Prigionieri nel nostro mare!”. Il Mediterraneo, gli inglesi e la non belligeranza del “Duce” (1939-1940).

 


Luca Spataro

Luca Spataro (Ph.D) è professore ordinario di Scienza delle finanze presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa. Ha conseguito il dottorato in Economia Pubblica presso la Scuola Sant’Anna di Pisa ed ha svolto attività di visiting presso diverse istituzioni internazionali, tra cui l’University College di Londra e l’University of Durham (Gb). Si occupa di pensioni e welfare, di tassazione, di gestione del debito pubblico, economia della popolazione e di investimenti socialmente responsabili, temi su cui ha diretto gruppi di ricerca e su ha pubblicato diversi articoli apparsi su riviste nazionali ed internazionali. Attualmente è vicedirettore del Dipartimento e Direttore dell’International Master in Risk Management dell’Università di Pisa.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.