Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

La cremazione a Pisa

PdfDevice
La cremazione a Pisa
E-book
Titolo La cremazione a Pisa
Sottotitolo Le ragioni di una scelta
Autore
Editore Pisa University Press
Formato
Formato E-book E-book - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2015
ISBN 9788867415618
 

Abstract

La pratica della cremazione costituisce un fenomeno in rapida crescita nel nostro paese, soprattutto negli ultimi anni
8,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

La pratica della cremazione costituisce un fenomeno in rapida crescita nel nostro paese, soprattutto negli ultimi anni. La Società per la Cremazione di Pisa, ha avviato una significativa riflessione sulle ragioni di questa tendenza, scegliendo di mettersi prima di tutto “in ascolto” dei propri iscritti, attraverso una ricerca condotta in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa, di cui in questo volume si restituiscono i risultati. Esso contiene uno dei primi tentativi di indagine sociologica rivolta alla ricostruzione dei profili degli iscritti alla So.Crem. e delle principali motivazioni che li hanno condotti ad aderire ad una proposta associativa così coinvolgente sul piano simbolico, che porta – nel pieno esercizio della propria libertà individuale – a vincolarsi alla scelta di farsi cremare.
Il libro che qui si presenta raccoglie contributi di riflessione e resoconti empirici che affrontano queste tematiche con leggerezza e disincanto, ma senza rinunciare al dettaglio dell’analisi, in un intento interdisciplinare che transita dalla ricostruzione storiografica al racconto storico, dall'analisi teorico-astratta alle concrete generalizzazioni fondate sui dati empirici. Ne emerge un testo plurale, in grado di introdurre il lettore alla particolarità della vicenda storica pisana relativa allo sviluppo della pratica della cremazione ma, anche, nel contempo, alla generalità delle questioni poste dall'analisi sociologica, che consente di offrire riflessioni significative intorno al duplice tema delle direzioni strategiche dell'azione associativa della So.Crem. e delle motivazioni che conducono sempre più persone a identificarsi in essa.
 

Biografia dell'autore

Andrea Salvini

Andrea Salvini è professore ordinario di sociologia generale presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Pisa. I suoi interessi di ricerca sono essenzialmente a carattere metodologico e sono orientati all’applicazione dell’analisi delle reti sociali (SNA) e della Grounded Theory a vari ambiti di esplorazione empirica, come il servizio sociale, le reti organizzative di terzo settore, l’azione volontaria, le reti di collaborazione professionale. Tra i suoi ultimi lavori si ricordanoDalle linee ai networks. Alcune implicazioni del pensiero di Blumer circa l’«allineamento dei corsi d’azione» (2017, con I Psaroudakis) e L’uso dell’analisi delle reti sociali nell’autovalutazione delle scuole. Riflessioni da un’esperienza empirica (2016, con D. Cordaz).

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.