Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Virgilio - Eneide, libro IV

PdfDevice
Virgilio - Eneide, libro IV
E-book
Titolo Virgilio - Eneide, libro IV
Autore
Editore Pisa University Press
Formato
Formato E-book E-book - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2024
ISBN 9788833398204
 

Abstract

Didone fra epos e tragedia, fra regalità e furor: la protagonista del quarto libro dell’Eneide conserva,
18,99

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Didone fra epos e tragedia, fra regalità e furor: la protagonista del quarto libro dell’Eneide conserva, nella sua storia e nella sua etopea, ben poche tracce dell’eroina che, secondo una leggenda preesistente in parte ricostruibile sulla base di fonti greche e latine, fuggita da Tiro era approdata sulle coste libiche dove aveva fondato Cartagine. L’originalità poetica della Didone virgiliana emerge anche dal confronto con altre figure femminili del mito, travolte, come lei, dalla passione amorosa, e con la tradizione letteraria (i poemi di Omero, la tragedia greca, le Argonautiche di Apollonio Rodio, il carme 64 di Catullo) richiamata nelle diverse sequenze in cui si snoda la narrazione della sua vicenda. La tessitura drammatica di questo libro del poema è di forte evidenza soprattutto nei dialoghi (in quello di Didone con Anna, la unanima soror, e ancor più in quello, “impossibile”, fra Didone in preda al dolore per l’abbandono ed Enea che deve seguire la via indicata dagli ordini divini, voluta dal fato) e nei monologhi della regina (quello incastonato nel celebre notturno che precede la partenza di Enea, quello dell’alba successiva, in cui Didone scorge le navi troiane che stanno prendendo il largo, e infine i novissima verba, le «parole estreme» pronunciate sulla pira prima del suicidio). Il commento – pensato soprattutto per accompagnare nella lettura di questo libro dell’Eneide gli studenti dei corsi universitari – mette al centro i procedimenti compositivi e le scelte di registro, lingua e stile che nel libro di Didone rendono più che mai tangibile il carattere precipuo del narrare epico virgiliano: “l’epica del sentimento”, secondo la definizione di Gian Biagio Conte
 

Biografia dell'autore

Annamaria Cotrozzi

Annamaria Cotrozzi ha insegnato Didattica del latino all’Università di Pisa e Latino nella Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento Secondario e nel Tirocinio Formativo Attivo per le sedi della Toscana. Ha pubblicato lavori sulle metodologie per l’insegnamento della lingua e della letteratura latina e su Terenzio, Virgilio, Seneca, del quale ha tradotto e commentato la Consolatio ad Helviam matrem, Petronio e Plinio il Vecchio.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.