Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Il diritto del minore ad una famiglia

PdfDevice
Il diritto del minore ad una famiglia
Ebook
Social DRM
titolo Il diritto del minore ad una famiglia
Autore
Editore Pisa University Press
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2014
ISBN 9788867411320
 

Abstract

Il volume raccoglie gli Atti della Tavola rotonda che si è tenuta presso l’Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di gi
5,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Il volume raccoglie gli Atti della Tavola rotonda che si è tenuta presso l’Università degli Studi di Pisa, Dipartimento di giurisprudenza, il giorno 11 novembre 2011. L’occasione è stata offerta dal decennale della riforma della l. adoz., 184/’83, approvata con la l. 149/’01. Gli Autori chiamati a intervenire sul tema hanno ricostruito le ragioni della novella in tema di adozione dei soggetti minori d’età, evidenziandone le luci e le ombre. Numerosi sono stati gli argomenti esaminati dai Relatori, dalla nozione dello stato di abbandono ai profili attuali dell’adozione in casi particolari; dall’adozione internazionale all’attuazione “mite” delle previsioni della l. adoz. Lo spunto per un ulteriore approfondimento della materia è stato offerto dall’analisi dei provvedimenti giurisprudenziali, riletti e spiegati alla luce degli orientamenti più recenti della dottrina, sempre orientati verso la tutela dell’interesse dei minori abbandonati, in attuazione del diritto del bambino a vivere e crescere nell’ambito di una famiglia.

Gli Atti sono preceduti dalla prefazione e dal coordinamento dei lavori da parte del prof. F.D. Busnelli e da un’introduzione della curatrice, dott. C. Murgo.

 

Biografia dell'autore

Caterina Murgo

Caterina Murgo è dal 2005 ricercatore presso il Dipartimento di giurisprudenza dell’Università degli Studi di Pisa; dal 2008 è ricercatore confermato. Dall’a.a. 2006/2007 ha ricevuto l’incarico per l’insegnamento di materie privatistiche per i corsi di laurea triennale e quinquennale; attualmente é incaricata dell’insegnamento di Diritto privato III per il corso di laurea magistrale.

Oggetto della sua attività di ricerca sono le tematiche inerenti alla filiazione, alla disgregazione del nucleo familiare e alla tutela dei diritti; si é anche occupata di profili risarcitori e di tutela della riservatezza.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.