Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Palazzo Maffei tra storia e costruzione

PdfDevice
Palazzo Maffei tra storia e costruzione
Ebook
Social DRM
titolo Palazzo Maffei tra storia e costruzione
sottotitolo Sulle tracce di Baldassarre Peruzzi a Volterra
Autore
Editore Pisa University Press
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2023
ISBN 9788833398358
 

Abstract

Mario Maffei detto il “Volterrano” (1463-1537) fu uno tra gli uomini più intelligenti e arguti
11,99

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Mario Maffei detto il “Volterrano” (1463-1537) fu uno tra gli uomini più intelligenti e arguti del suo tempo, una figura di primo piano nel panorama del Rinascimento. Prelato alla corte papale, Mario ottenne rapidamente una serie di importanti incarichi.

Egli fu familiare di Giulio II, legato da relazione amicale a Paolo III e a Clemente VII. Il vescovo volterrano aveva una notevole esperienza in campo artistico e architettonico, tale attitudine era nota negli ambienti che frequentava, tanto da diventare il supervisore della fabbrica di San Pietro e guadagnarsi l’impegnativo incarico di seguire i lavori della villa Madama.

In questo articolato contesto culturale Mario maturò l’idea di innalzare il proprio palazzo a Volterra. Il progetto del palazzo non ha un’attribuzione certa, un’ipotesi, non attestata da alcun documento di cantiere, lo assegna a Baldassarre Peruzzi. Il volume traccia il complesso profilo biografico del prelato volterrano e ricostruisce la storia costruttiva del suo palazzo di città attraverso una serie di lettere, in buona parte inedite.
 

Biografia dell'autore

Denise Ulivieri

Denise Ulivieri è docente di Storia dell’Architettura presso l’Università di Pisa. L’interesse di studio si sviluppa nell’ambito di temi relativi al patrimonio storico-architettonico, con una particolare attenzione alla storia del costruito toscano. Un filone di ricerca affronta il tema della conoscenza dell’architettura vernacolare, incentrandosi soprattutto sull’analisi della tradizione costruttiva locale. L’impegno scientifico si basa anche sull’approfondimento biografico di personalità – architetti e ingegneri – dell’Ottocento e del Novecento, pressoché dimenticate dalla critica o solo marginalmente studiate.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.