Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Manuale di Ingegneria Geotecnica

PdfDevice
Manuale di Ingegneria Geotecnica
E-book
Titolo Manuale di Ingegneria Geotecnica
Sottotitolo Volume II
Autore
Editore Pisa University Press
Formato
Formato E-book E-book - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2015
ISBN 9788867415939
 

Abstract

Il manuale di Geotecnica è stato progettato e scritto per gli allievi dei corsi di studio dell’area di Ingegneria Civile e di
11,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Il manuale di Geotecnica è stato progettato e scritto per gli allievi dei corsi di studio dell’area di Ingegneria Civile e di Scienze della Terra. Tuttavia il manuale è anche concepito come strumento per l’esercizio dell’attività professionale. Il primo Tomo riguarda alcuni concetti fondamentali, l’idraulica dei terreni, i modelli di comportamento, i metodi di analisi e le indagini. Il secondo Tomo riguarda invece la progettazione geotecnica delle opere di sostegno, rilevati, scavi e opere di fondazione ed è corredato da una serie di esercitazioni progettuali. Il primo Tomo è quindi concepito per gli allievi delle Lauree (triennali) mentre il secondo Tomo è fondamentalmente concepito per gli allievi delle Lauree Magistrali.
Con i contributi di: Barbara Cosanti, Ilaria Giusti, Diego Carlo Lo Presti, Nunziante Squeglia, Stefano Stacul
 

Biografia dell'autore

Diego Carlo Lo Presti

Ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Ingegneria Geotecnica press oil Politecnico di Torino nel 1987. Dal 1995 è professore associato di Geotecnica e dal 2004 è docente presso l’Università di Pisa. E’ autore o co – autore di 170 pubblicazioni che trattano lo sviluppo di apparecchiature di laboratorio e metodologie di indagine innovative e l’ingegneria geotecnica sismica. E’ membro di diversi comitati Tecnici Internazionali o Europei della International Society of Soil mechanics and Geotechnical Engineering:

 Del 1994 membro effettivo del TC 101 (Indagini di laboratorio)

Dal 2003 membro effettivo del ETC-12 (Applicazione dell’Eurocodice 8).

Dal 2007 membro effettivo del ETC16 (Education and Training in Geotechnical Engineering)

Dal 2011 è membro del Gruppo di Lavoro per le Linee Guida per la microzonazione Sismica istituito dal Dipartimento della Protezione Civile..

Dal 2008 è consulente delle Province di Pisa e Lucca per la riduzione del rischio idraulico conseguente alle rotte arginali.

Dal 2010 è consulente dell’Autorità Portuale (Porto di La Spezia) per varie problematiche geotecniche relative alle opere marittime..

 

 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.