Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

La Politica sociale europea tra armonizzazione normativa e nuova governance

PdfDevice
La Politica sociale europea tra armonizzazione normativa e nuova governance
Ebook
Social DRM

Abstract

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca condotta nell’ambito di un progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 200
17,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Il volume raccoglie i risultati di una ricerca condotta nell’ambito di un progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN 2008), che ha avuto ad oggetto uno studio approfondito delle dinamiche del ravvicinamento della legislazione italiana allo politiche dell’Unione Europea in materia sociale ed occupazionale. Si articola in quattro parti, corrispondenti alle tre principali macro-aree di ricerca e completate da una riflessione sul contesto che fa da sfondo alle politiche sociali ed occupazionali portate avanti a livello europeo e nazionale.

Alla prima parte, dedicata alle “politiche per il lavoro” (politiche occupazionali, diritti sul lavoro e libertà e circolazione e soggiorno dei lavoratori e delle persone nell’Unione Europea), fa seguito quella in cui è preso in esame l’ambito delle politiche finalizzate alla “cura dei soggetti deboli” (politiche di contrasto alla povertà ed all’esclusione sociale, politiche di assistenza ai soggetti non autosufficienti, politiche in favore dei soggetti disabili). I contributi dedicati ad alcuni profili caratterizzati da una forte interrelazione tra politiche sociali ed altre politiche dell’Unione Europea (area dei servizi sanitari, politiche sociali in rapporto con la tutela dell’ambiente, paro opportunità tra i generi e parità di trattamento nel lavoro) occupano la terza parte del volume. Chiude il volume un’ultima parte, coincidente con un saggio che dedica specifica attenzione agli strumenti ed alle procedure del coordinamento delle politiche economiche nazionali, oggetto negli ultimi anni di importanti innovazioni, in grado di dispiegare rilevanti effetti, accentuati in tempi di grave crisi economico-finanziaria, sui margini di azione disponibili per i decisori politici nei campi della politica sociale e delle politiche per l’occupazione.
 

Biografia degli autori

Emanuele Rossi

Emanuele Rossi è professore ordinario di Diritto costituzionale alla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, dove è stato Preside della Classe di Scienze sociali, Direttore dell’Istituto Dirpolis (Diritto, politica e sviluppo) e Pro - Rettore vicario. Attualmente dirige il Laboratorio di ricerca WISS (Welfare, Innovazione e Sviluppo). Dirige alcune collane editoriali e la rivista Forum di Quaderni costituzionali. È autore di numerose pubblicazioni su temi vari di diritto costituzionale: tra quelle più recenti possiamo ricordare: Quale reddito di cittadinanza? Criticità e prospettive delle politiche di contrasto alla povertà, Il Mulino, Bologna, 2019 (curatela insieme a Elena Innocenti e Elena Vivaldi); Costituzione, pluralismo solidaristico e Terzo settore, STEM Mucchi Editore, Modena, 2019; Diritto del Terzo settore, Il Mulino, Bologna, 2018 (in collaborazione con Pierluigi Consorti e Luca Gori). Per Pisa University Press ha pubblicato,
nel 2016, Una Costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale.

Vincenzo Casamassima

Vincenzo Casamassima è ricercatore in Diritto costituzionale presso la Scuola superiore Sant’Anna di Pisa. Tra i suoi interessi di ricerca, rivestono un ruolo rilevante gli studi parlamentaristici e l’approfondimento delle questioni relative al funzionamento della forma di governo parlamentare.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.