Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Mediazioni letterarie: itinerari, figure e pratiche

PdfDevice
Mediazioni letterarie: itinerari, figure e pratiche
E-book
Titolo Mediazioni letterarie: itinerari, figure e pratiche
Autore
Editore Pisa University Press
Formato
Formato E-book E-book - Protezione/i: Social DRMPdf |
Open Access
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2019
ISBN 9788833392585
 

Abstract

I 23 saggi raccolti in questo volume costituiscono altrettante illustrazioni del ruolo svolto dalla mediazione, in prevalenza
Gratuito Open access

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

I 23 saggi raccolti in questo volume costituiscono altrettante illustrazioni del ruolo svolto dalla mediazione, in prevalenza di tipo letterario, osservata da varie angolazioni temporali, geografiche e culturali. I lavori si articolano lungo 3 direttrici principali: la prima di esse si è concentrata in particolare sugli itinerari, indagando la mobilità spazio-temporale di testi, concetti, raffigurazioni, costrutti nella loro dimensione materiale e simbolica; la seconda ha rivolto lo sguardo alle figure: individui o gruppi, talvolta istituzioni con i rispettivi contesti, che hanno realizzato, favorito e sollecitato interventi legati alla sfera della mediazione in chiave interlinguistica, intersemiotica e interculturale; una terza linea di indagine, infine, ha messo a fuoco iniziative e processi di mediazione e ne ha studiato costanti e variazioni in una prospettiva sincronica e diacronica. Nel corso della lettura sarà tuttavia facile verificare come questa triplice articolazione presenti un valore principalmente operativo, dal momento che l’intersezione tra le linee si è rivelata ricorrente e feconda, arricchendosi di una costante angolatura transnazionale.
 

Biografia dell'autore

Enrico Di Pastena

Enrico Di Pastena insegna Letteratura Spagnola all’Università di Pisa. I suoi principali interessi di ricerca comprendono l’ecdotica applicata ai testi teatrali secenteschi, il romanzo tardo-otto­centesco, il teatro moderno e contemporaneo (soprattutto in riferimento alla rappresentazione della memoria storica), i processi di interscambio culturale, la prassi della traduzione. Ha curato l’edizione critica di diverse opere teatrali di Lope de Vega, di cui ha coordinato anche la Parte VII de comedias, e di altri drammaturghi barocchi, come Agustín Moreto, Rojas Zorrilla e Juan Pérez de Montalbán. È autore di numerosi studi, apparsi in rivista e in volumi collettanei. Tra le sue tra­duzioni, La Presidentessa di Leopoldo Alas ‘Clarín’, pièces di Alfonso Sastre (Il bavaglio e Squadra verso la morte), di Juan Mayorga (Himmelweg, Il cartografo, JK) e di José Ramón Fernández (La terra), nonché due conferenze di García Lorca, del quale prepara una nuova traduzione de La casa de Bernarda Alba.

 

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.