Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais

PdfDevice
Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais
Ebook
Social DRM
Titolo Democede di Crotone e Udjahorresnet di Sais
Sottotitolo Medici primari alla corte achemenide di Dario il Grande
Autore
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2015
ISBN 9788867416424
 

Abstract

Per la prima volta viene proposto lo studio comparato di Democede di Crotone e di Udjahorresnet di Saïs, ‘medici primari’ entr
17,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Per la prima volta viene proposto lo studio comparato di Democede di Crotone e di Udjahorresnet di Saïs, ‘medici primari’ entrambi attivi nel VI sec. a.C. alla corte achemenide di Dario il Grande. Con sguardo sinottico è ricostruita la figura complessa del sapiente-medico tra Egitto, Persia, Grecia ed Occidente ellenico. Il potere delle arti per la cura degli ammalati, nell’integrità di corpo e spirito, si realizza non senza rivolgere a più ampio raggio l’attenzione alla tutela del Vivente nella sua interezza. Il volume, strumento utile per riconsiderare la chirurgia delle origini, compresa quella ippocratica, consente di approfondire le relazioni ‘culturali’ tra la medicina dei templi e la medicina ‘razionale’, sia nella tradizione egizia delle Case della Vita che in quella ellenica del Pitagorismo antico e dei santuari di Asclepio.

Particolare riguardo è riservato al Naoforo Vaticano, con le prime immagini digitali ed a colori del pilastrino dorsale, anche mediante l’impiego di avanzate tecniche archeometriche. Dei due ‘medici personali’ del re Dario I viene esaminata l’intera storiografia.
 

Biografia dell'autore

Francesco Lopez

Francesco Lopez è Ph.D. in Storia della scienza presso l’Università di Pisa. È autore di articoli scientifi ci e volumi dedicati alla storia della medicina antica, tra i quali Il pensiero olistico di Ippocrate, vol. I-II, Cosenza 2004-2008, Pubblisfera; La pelle come rappresentazione dell’interno nella testimonianza di Ippocrate, in «Dermeneutica», Firenze 2009; L’arte medica attraverso la pittura vascolare ed il rilievo: la malattia di Filottete, in Scorci di Storia della Scienza, a cura di M. L. Frank e C. Pogliano, Pisa 2010, Pisa University Press.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.