Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Problemi di verità

PdfDevice
Problemi di verità
Ebook
Social DRM
Titolo Problemi di verità
Sottotitolo Il fatto storico tra manipolazioni e racconti canonici
Autori , , , ,
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2024
ISBN 9788833399843
 

Abstract

Il volume riflette sui caratteri della ricerca storica, confrontandosi con il concetto di vero e falso e con i problemi legati
Gratuito

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Il volume riflette sui caratteri della ricerca storica, confrontandosi con il concetto di vero e falso e con i problemi legati alla manipolazione del fatto storico. Dall’antico Egitto all’età contemporanea, gli articoli che lo compongono esaminano il problema dei limiti della conoscenza storica, declinandolo in funzione di molteplici fonti e interrogandosi sugli approcci seguiti dagli studiosi moderni e sui loro possibili sviluppi.

Un percorso dove si intrecciano prospettive ufficiali, istituzionali, individuali o autoriali, collettive in relazione ad ambienti socio-politici precisi, per ricordare a chi legge che l’interpretazione del presente è intimamente legata a quella del passato.
 

Biografia degli autori

Francesco Reali

Francesco Reali (PhD 2021) è assegnista di ricerca in Storia romana presso l’Università di Bologna. Si occupa del rapporto tra città e comunità minori e di partecipazione civica nel mondo romano, della storia culturale della Magna Grecia, del ruolo della storia antica nella società contemporanea.

Cristina Alù

Cristina Alù (PhD 2021, Università di Pisa - Universität zu Köln; Post-doc 2022-23, Università di Pisa) è borsista post-dottorale presso l’Institut français d'archéologie orientale e il Polish Centre of Mediterranean Archaeology al Cairo, con un progetto sulla socializzazione del deserto orientale.

Ilaria Bracaglia

Ilaria Bracaglia ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2022 con una tesi sul G8 di Genova 2001, argomento al quale si è dedicata dal 2012 durante il percorso di laurea in antropologia e su cui ha realizzato altre pubblicazioni. Attualmente ha un incarico di insegnamento nella scuola secondaria.

Elia Morelli

Elia Morelli (PhD 2021) è assegnista di ricerca in Storia moderna presso il Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere dell’Università di Pisa. Si occupa di storia culturale, politico-economica e geopolitica, concentrandosi sul fattore umano e i conflitti di potere tra collettività.

Claudia Nieddu

Claudia Nieddu si è laureata in Storia contemporanea all’Università di Pisa e ha completato un soggiorno di studio all’Università di Heidelberg. Si è dottorata a Pisa con una tesi sulla giustizia politica e sui processi ai partigiani e, attualmente, insegna materie letterarie alle scuole superiori.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.