Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Il disegno dopo il disegno

PdfDevice
Il disegno dopo il disegno
Ebook
Social DRM

Abstract

Che ne è del disegno oggi? Dove lo possiamo riconoscere? Cosa è accaduto nel corso della storia, da quando il disegno si è aff
10,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Che ne è del disegno oggi? Dove lo possiamo riconoscere? Cosa è accaduto nel corso della storia, da quando il disegno si è affermato nel Rinascimento come pratica intellettuale, strumento essenziale del pensiero visivo? Dopo la riproducibilità tecnica e la rivoluzione digitale, in che modo, attraverso quali strategie, il disegno può essere ancora strumento di conoscenza e di interpretazione della realtà?

In occasione del 450° anniversario della fondazione dell’Accademia del disegno, rinnovando l’originario spirito dell’incontro di esperienze e quindi di saperi differenti, l’Accademia di Belle Arti di Firenze promuove una riflessione sul tema, seguendo i percorsi compiuti dalle arti, dal cinema e dall’industria culturale, dall’estetica e dagli studi mediologici, dal design e dai molteplici aspetti del disegno anatomico, per interrogarci sul valore attuale del disegno come strumento variabile per differenti processi culturali, attraverso i saggi di:

Alberto Abruzzese, Giuseppe Andreani, Alessandro Bernardi, Valeria Bruni, Massimo Carboni, Marco Cianchi, Giovanni Fiorentino, Gino Frezza, Francesco Galluzzi, Andrea Granchi, Salvatore Iaconesi, Lorenzo Imbesi, Anna Luppi, Roberto Maragliano, Ruggero Pierantoni, Cristina Reggio, Carlo Sini, Stefano Socci, Franco Speroni, Tommaso Tozzi, Laura Vecere.
 

Biografia degli autori

Franco Speroni


Stefano Socci

Stefano Socci, critico cinematografico e saggista, è stato docente di Storia dello spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Brera; attualmente insegna Regia e Storia del cinema e del video all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha tenuto corsi e conferenze per atenei statunitensi, partecipa regolarmente a convegni e festival, ha collaborato a quotidiani, ha pubblicato interviste, recensioni e numerosi saggi su riviste specializzate, interessandosi anche alla  pittura. Questi i volumi pubblicati: Hans Jürgen Syberberg, 1990. Fritz Lang,1995, 2005 (2013: pubbl. digitale). Bernardo Bertolucci, 1996, 2003, 2008 (2013: pubbl. digitale). Miti ed eroi nel cinema, 2001. Il cinema e la Bibbia (a cura di), 2001. L’ombra scura della religione (cinema e monoteismi), 2002. Shakespeare fra teatro e cinema, 2009. Il disegno dopo il disegno. Le molte vite di un medium antico (a cura di, con V. Bruni e F. Speroni), 2013.   


Valeria Bruni

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.