Stefano Socci
Titoli dell'autore
Il melodramma cinematografico
Campioni di fantasia tragica
di Stefano Socci
editore: Pisa University Press
pagine: 160
Questo libro è un itinerario attraverso il melodramma cinematografico, che si nutre di emozioni e sentimenti, cioè di vicende essenzialmente intime e private, ma è capace di assorbire il senso e lo spirito dei tempi, di mutamenti antropologici, economici, politici e sociali. Il melodramma viene da lontano, i suoi elementi si sono codificati e precisati molto prima della comparsa della settima arte. Grazie a queste fitte e profonde radici, espressive, mitologiche, stilistiche e teoriche, è una delle migliori chiavi di lettura – e un eccellente veicolo di conoscenza – della storia del cinema, anche in rapporto alle metamorfosi della rappresentazione. Nell’introduzione viene descritto il percorso del melodramma, dal Cinquecento ai nostri giorni, dal palcoscenico al grande schermo. Nel primo capitolo è illustrato, in ordine cronologico, lo sviluppo del melodramma nel inema, elencando e analizzando molti titoli significativi, dal periodo muto alla contemporaneità. Il secondo capitolo si concentra su dodici film importanti, dal 1939 al 2015: Via col vento di Fleming, Pandora di Lewin, Casco d’oro di Becker, Senso di Visconti, Secondo amore di Sirk, Le lacrime amare di Petra von Kant di Fassbinder, L’ultimo imperatore di Bertolucci, Le onde del destino di von Trier, In the Mood for Love di Kar-wai, I segreti di Brokeback Mountain di Lee, La migliore offerta di Tornatore, Carol di Haynes.
Il melodramma cinematografico
Campioni di fantasia tragica
di Stefano Socci
editore: Pisa University Press
Questo libro è un itinerario attraverso il melodramma cinematografico, che si nutre di emozioni e sentimenti, cio&a
Il disegno dopo il disegno
Le molte vite di un medium antico
di Franco Speroni, Stefano Socci
editore: Pisa University Press
Che ne è del disegno oggi? Dove lo possiamo riconoscere? Cosa è accaduto nel corso della storia, da quando il disegno si è aff
Il disegno dopo il disegno
Le molte vite di un medium antico
editore: Pisa University Press
pagine: 272
Che ne è del disegno oggi? Dove lo possiamo riconoscere? Cosa è...