Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Stefano Socci

Stefano Socci
autore
Pisa University Press

Stefano Socci, critico cinematografico e saggista, è stato docente di Storia dello spettacolo all’Accademia di Belle Arti di Brera; attualmente insegna Regia e Storia del cinema e del video all’Accademia di Belle Arti di Firenze. Ha tenuto corsi e conferenze per atenei statunitensi, partecipa regolarmente a convegni e festival, ha collaborato a quotidiani, ha pubblicato interviste, recensioni e numerosi saggi su riviste specializzate, interessandosi anche alla  pittura. Questi i volumi pubblicati: Hans Jürgen Syberberg, 1990. Fritz Lang,1995, 2005 (2013: pubbl. digitale). Bernardo Bertolucci, 1996, 2003, 2008 (2013: pubbl. digitale). Miti ed eroi nel cinema, 2001. Il cinema e la Bibbia (a cura di), 2001. L’ombra scura della religione (cinema e monoteismi), 2002. Shakespeare fra teatro e cinema, 2009. Il disegno dopo il disegno. Le molte vite di un medium antico (a cura di, con V. Bruni e F. Speroni), 2013.   

Titoli dell'autore

Il melodramma cinematografico

Campioni di fantasia tragica

di Stefano Socci

editore: Pisa University Press

pagine: 160

Questo libro è un itinerario attraverso il melodramma cinematografico, che si nutre di emozioni e sentimenti, cioè di vicende essenzialmente intime e private, ma è capace di assorbire il senso e lo spirito dei tempi, di mutamenti antropologici, economici, politici e sociali. Il melodramma viene da lontano, i suoi elementi si sono codificati e precisati molto prima della comparsa della settima arte. Grazie a queste fitte e profonde radici, espressive, mitologiche, stilistiche e teoriche, è una delle migliori chiavi di lettura – e un eccellente veicolo di conoscenza – della storia del cinema, anche in rapporto alle metamorfosi della rappresentazione. Nell’introduzione viene descritto il percorso del melodramma, dal Cinquecento ai nostri giorni, dal palcoscenico al grande schermo. Nel primo capitolo è illustrato, in ordine cronologico, lo sviluppo del melodramma nel inema, elencando e analizzando molti titoli significativi, dal periodo muto alla contemporaneità. Il secondo capitolo si concentra su dodici film importanti, dal 1939 al 2015: Via col vento di Fleming, Pandora di Lewin, Casco d’oro di Becker, Senso di Visconti, Secondo amore di Sirk, Le lacrime amare di Petra von Kant di Fassbinder, L’ultimo imperatore di Bertolucci, Le onde del destino di von Trier, In the Mood for Love di Kar-wai, I segreti di Brokeback Mountain di Lee, La migliore offerta di Tornatore, Carol di Haynes.
12,00

Il melodramma cinematografico

Campioni di fantasia tragica

di Stefano Socci

editore: Pisa University Press

Questo libro è un itinerario attraverso il melodramma cinematografico, che si nutre di emozioni e sentimenti, cio&a
8,99

Il disegno dopo il disegno

Le molte vite di un medium antico

di Franco Speroni, Stefano Socci

editore: Pisa University Press

Che ne è del disegno oggi? Dove lo possiamo riconoscere? Cosa è accaduto nel corso della storia, da quando il disegno si è aff
10,99

Il disegno dopo il disegno

Le molte vite di un medium antico

editore: Pisa University Press

pagine: 272

Che ne è del disegno oggi? Dove lo possiamo riconoscere? Cosa è...
15,00
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.