Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Studi Pisani sul Parlamento VII

PdfDevice
Studi Pisani sul Parlamento VII
Ebook
Social DRM

Abstract

Il volume raccoglie gli atti di una giornata di studi svoltasi a Pisa il 5 febbraio 2016
17,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Il volume raccoglie gli atti di una giornata di studi svoltasi a Pisa il 5 febbraio 2016.
Il filo comune dei vari contributi è quella di “leggere” l’istituzione parlamentare nella prospettiva della sua percezione, e cioè di come il Parlamento viene percepito all’esterno, o quantomeno di quali siano gli strumenti e le modalità per la sua percezione. La percezione contribuisce infatti in modo significativo alla legittimazione dell’istituzione stessa, e forse alla ridefinizione del concetto stesso di rappresentanza, specialmente in tempi di “crisi” delle assemblee rappresentative.
In quest’ottica, sono stati presi in esame molti degli strumenti – vecchi e nuovi – che il Parlamento ha a disposizione per costruire all’esterno l’immagine di sé, delle sue attività e della sua stessa funzione: dalla governance dei canali di comunicazione formali più tradizionali  a quella dei canali informali mediati anche dal giornalismo parlamentare, dalla pubblicazione e divulgazione della legge e degli atti alla comunicazione via internet e via social media, dalla pubblicità dei lavori in commissione alla utilizzazione della stessa legge come strumento di comunicazione di un messaggio politico, dagli strumenti di trasparenza dell’attività fino ai profili di tutela della riservatezza e persino della segretezza.
 

Biografia degli autori

Gian Luca Conti

Gian Luca Conti è  professore ordinario di diritto costituzionale nel Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa. Insegna diritto costituzionale generale e diritto parlamentare. Si è occupato principalmente di giustizia costituzionale, forma di governo e fonti del diritto. 
Pietro Milazzo è ricercatore confermato in Istituzioni di diritto pubblico nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa. Si occupa principalmente di fonti del diritto, diritto regionale e degli enti locali, rapporti fra diritto dell’Unione europea e diritto interno (specialmente nella materia della cooperazione di polizia) e di diritto delle assemblee rappresentative. È membro del Comitato etico di Area Vasta Centro della Regione Toscana. Ha partecipato a numerosi gruppi di ricerca ed è autore di oltre sessanta pubblicazioni.


Pietro Milazzo

Pietro Milazzo è ricercatore confermato in Istituzioni di diritto pubblico nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa. Si occupa principalmente di fonti del diritto, diritto regionale e degli enti locali, rapporti fra diritto dell’Unione europea e diritto interno (specialmente nella materia della cooperazione di polizia) e di diritto delle assemblee rappresentative. È membro del Comitato etico di Area Vasta Centro della Regione Toscana. Ha partecipato a numerosi gruppi di ricerca ed è autore di oltre sessanta pubblicazioni.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.