Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Gian Luca Conti

Gian Luca Conti
autore
Pisa University Press

Gian Luca Conti è  professore ordinario di diritto costituzionale nel Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa. Insegna diritto costituzionale generale e diritto parlamentare. Si è occupato principalmente di giustizia costituzionale, forma di governo e fonti del diritto. 
Pietro Milazzo è ricercatore confermato in Istituzioni di diritto pubblico nel Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Pisa. Si occupa principalmente di fonti del diritto, diritto regionale e degli enti locali, rapporti fra diritto dell’Unione europea e diritto interno (specialmente nella materia della cooperazione di polizia) e di diritto delle assemblee rappresentative. È membro del Comitato etico di Area Vasta Centro della Regione Toscana. Ha partecipato a numerosi gruppi di ricerca ed è autore di oltre sessanta pubblicazioni.

Titoli dell'autore

Temeraria è l'inerzia

Il taglio dei parlamentari e le sue conseguenze

di Gian Luca Conti

editore: Pisa University Press

Con la riduzione del numero dei parlamentari, le maggioranze (e quindi il Governo) dipenderanno da pochissimi parlamentari
Gratuito

Temeraria è l'inerzia

Il taglio dei parlamentari e le sue conseguenze

di Gian Luca Conti

editore: Pisa University Press

pagine: 116

Il referendum costituzionale del 2020 ha chiesto di scegliere se mantenere 945 membri del Parlamento o ridurlo di circa un terzo. Al di là delle ragioni del “Si” e del “No”, la riduzione del numero dei parlamentari aumenta il valore marginale della rappresentanza, sia in Assemblea che nelle Commissioni: le maggioranze (e quindi il Governo) dipenderanno da pochi, pochissimi parlamentari e questa probabilmente è la ragione per cui i due partiti che maggiormente ambivano al Governo della Repubblica in Costituente erano favorevoli ad aumentare i parlamentari rispetto all’esperienza statutaria. Non volevano che le maggioranze che avrebbero costruito dipendessero da pochi voti. Nello stesso tempo, il mero taglio dei parlamentari non risolve né i problemi di percezione né quelli di funzionalità che da tempo affliggono la democrazia rappresentativa in Italia e che esigono sia una seria stabilizzazione della legislazione elettorale sia un’accurata revisione dei regolamenti parlamentari. La riduzione del numero dei parlamentari non è necessariamente collegata a una modifica in senso interamente proporzionale del sistema elettorale e, nello stesso tempo, la legge elettorale che entrerà in vigore per effetto dell’approvazione del referendum pone non pochi problemi soprattutto perché le unità di riparto dei seggi non saranno omogenee fra di loro, sicché si avranno deputati eletti con oltre un milione di cittadini da rappresentare e altri che non supereranno i centomila. Organi e quorum nei regolamenti parlamentari possono essere rivisti anche solo sul piano aritmetico. Tuttavia la crisi degli ultimi anni pone l’esigenza di ripensare il modo in cui il Parlamento opera e perciò viene percepito dalla opinione pubblica. Il paradosso della riforma, però, è che una parte significativa dei parlamentari che compongono l’attuale maggioranza di Governo potrebbe non essere rieletta nella prossima legislatura e quindi non ha alcun interesse a mettere mano alle ulteriori riforme conseguenti alla riduzione del numero dei parlamentari (legge elettorale e regolamenti parlamentari) perché il completamento del disegno di riforma potrebbe accelerare la fine della legislatura e quindi il termine di una esperienza ritenuta da questi parlamentari irripetibile. Questo volume si interroga sulle riforme necessarie ed opportune – ma, purtroppo, anche improbabili – che il taglio dei parlamentari impone. Lo fa riprendendo l’intervento dell’Autore a un seminario organizzato dal Dipartimento di giurisprudenza dell’Università di Pisa e dall’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore Sant’Anna, il 25 e il 26 giugno 2020, di cui saranno presto pubblicato gli atti, con il contributo dell’Università di Pisa.
18,00

Studi Pisani sul Parlamento VII

la crisi del parlamento nelle regole sulla sua percezione

editore: Pisa University Press

pagine: 352

Il volume raccoglie gli atti di una giornata di studi svoltasi a Pisa il 5 febbraio 2016.Il filo comune dei vari contributi è quella di “leggere” l’istituzione parlamentare nella prospettiva della sua percezione, e cioè di come il Parlamento viene percepito all’esterno, o quantomeno di quali siano gli strumenti e le modalità per la sua percezione. La percezione contribuisce infatti in modo significativo alla legittimazione dell’istituzione stessa, e forse alla ridefinizione del concetto stesso di rappresentanza, specialmente in tempi di “crisi” delle assemblee rappresentative.In quest’ottica, sono stati presi in esame molti degli strumenti – vecchi e nuovi – che il Parlamento ha a disposizione per costruire all’esterno l’immagine di sé, delle sue attività e della sua stessa funzione: dalla governance dei canali di comunicazione formali più tradizionali  a quella dei canali informali mediati anche dal giornalismo parlamentare, dalla pubblicazione e divulgazione della legge e degli atti alla comunicazione via internet e via social media, dalla pubblicità dei lavori in commissione alla utilizzazione della stessa legge come strumento di comunicazione di un messaggio politico, dagli strumenti di trasparenza dell’attività fino ai profili di tutela della riservatezza e persino della segretezza.
24,00

Studi Pisani sul Parlamento VII

La crisi del Parlamento nelle regole sulla sua percezione

di Gian Luca Conti, Pietro Milazzo

editore: Pisa University Press

Il volume raccoglie gli atti di una giornata di studi svoltasi a Pisa il 5 febbraio 2016
17,99
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.