Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Dalle proprietà molecolari microscopiche alle grandezze termodinamiche

PdfDevice
Dalle proprietà molecolari microscopiche alle grandezze termodinamiche
Ebook
Social DRM
Titolo Dalle proprietà molecolari microscopiche alle grandezze termodinamiche
Autori ,
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2014
ISBN 9788867410668
 

Abstract

L'apprendimento di una scienza consiste anche nell'impadronirsi di un linguaggio
10,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

L'apprendimento di una scienza consiste anche nell'impadronirsi di un linguaggio. Quello della chimica Fisica è obbiettivamente difficile ed un poco ostico per lo studente. Va considerato inoltre che la Chimica Fisica, e segnatamente la branca microscopica e spettroscopica, è uno strumento fondamentale per lo studio delle molecole e dei sistemi molecolari complessi, quindi uno strumento fondamentale per affrontare quelle che sono le attuali frontiere della chimica in generale e delle sue applicazioni ai Materiali, ai Sistemi Biologici alla Nanoscienza.

Il manuale qui proposto copre il settore della chimica fisica fra il microscopio e la trattazione delle proprietà termodinamiche. La sua base centrale è la termodinamica statistica, ma si richiamano estesamente sia le proprietà spettroscopiche che termodinamiche della materia. Il testo (diviso in cinque capitoli, a cui si aggiungono una breve premessa ed una bibliografia essenziale), partendo dai principi e dalla teoria, esposti in maniera sisntetica all'inizio di ogni capitolo, propone un cammino didattico attraverso esercizi spiegati e svolti. Per essere efficace questo cammino deve essere interattivo: allo studente si consiglia di leggere il testo, di provare a formulare una soluzione, e di controllare il risultato ritornando poi a valutare i vari passaggi.
 

Biografia degli autori

Giovanni Barcaro


Carlo Alberto Veracini

Carlo Alberto Veracini è prof. Ordinario di Chimica Fisica presso il dipartimento di Chimica e Chimica Insdustriale dell'Università di Pisa, ordine del Cherubino 2010. Co-editore (e autore di due capitoli) del libro "THe Molecular Dynamics of Liquid Crystals" Kluwer ed.s (1989) e co-editor dei Proceedings del XIVth International Symposium on NQI Spectroscopy e co-editore della Liquid Crystals 14th International Liquid crystal Conference special issue. Egli è inoltre coautore di un capitolo del libro "NMR Spettroscopy of Liquid Crystals" edito da R. Diong presso World Scientific e coautore del libro "Risonanza Magnetica Nucleare, principi ed Applicazioni", ETS Ed. di Pisa. membro del comitato scientifico della Fondazione IMAGO7. Autore di 250 pubblicazioni principalmente nel campo della NMR e dei sistemi ordinati.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.