Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

L'aquila bicipite e il tenero iris

PdfDevice
L'aquila bicipite e il tenero iris
E-book
Titolo L'aquila bicipite e il tenero iris
Sottotitolo Tracce russe a Firenze nel primo novecento (1899-1939)
Autore
Editore Pisa University Press
Formato
Formato E-book E-book - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2018
ISBN 9788833391267
 

Abstract

«Zakuski e fritto misto; kvass e chianti; vodka e pan di ramerino, balalaike e chitarre; Lermontoff e Stecchetti, Da
13,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

«Zakuski e fritto misto; kvass e chianti; vodka e pan di ramerino, balalaike e chitarre; Lermontoff e Stecchetti, Davidoff e Tosti, Pasqua russa e Colombina, armonia sulla intera linea, dal palato al cervello! Pasqua Ortodossa! Cena succulenta con piatti multicolori!». Così annotava l’eclettico scrittore fiorentino Carlo Placci nelle sue memorie postume, fermando sulla carta le impressioni sui molteplici incontri con i russi a Firenze fra Otto- e Novecento. Placci è solo uno degli intellettuali fiorentini ad aver avuto contatti diretti con i viaggiatori e gli emigrati russi, una comunità che si va consolidando sin dagli albori del Novecento e in seguito alla prima ondata migratoria del 1917.
Alla luce di nuovi materiali d’archivio il presente volume ricostruisce e segue queste tracce con lo scopo di tornare sulla presenza russa a Firenze e di comprendere la diffusione e la ricezione della cultura russa attraverso istituti, teatri, università, periodici, case editrici, figure di spicco della società italiana di epoca giolittiana e fascista. L’aquila bicipite e il tenero iris, riprendendo con quest’ultima immagine una nota citazione blokiana, rappresentano macro e micro storie che a Firenze si incontrano, si perdono, si ritrovano, si rispecchiano, corrono veloci sulla linea del tempo per scoprire probabilmente di appartenere, avrebbe detto Jurgis Baltrušajtis, a una “stessa tribù”.
 

Biografia dell'autore

Giuseppina Larocca

Giuseppina Larocca è assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze. E' stata membro del PRIN “Russi in Italia (1900- 1940)” e ha insegnato lingua e letteratura russa in diversi atenei italiani (Firenze, Pisa, Arezzo, Macerata, Viterbo e Napoli). I suoi interessi di ricerca vertono sull’emigrazione russa, la critica letteraria russo-sovietica e la letteratura russa dei secc. XVIII e XX con particolare attenzione ai rapporti culturali fra Russia e Italia.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.