Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Dietro la soglia

PdfDevice
Dietro la soglia
Ebook
Social DRM
Titolo Dietro la soglia
Sottotitolo Teatro, istituzioni totali e identità
Autore
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2015
ISBN 9788867416172
 

Abstract

Il volume costituisce un lavoro di indagine attorno alle dinamiche di ricostruzione del Self de-strutturato dei reclusi, nella
10,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Il volume costituisce un lavoro di indagine attorno alle dinamiche di ricostruzione del Self de-strutturato dei reclusi, nella complessa cornice di riferimento delle istituzioni totali (il carcere), attraverso i rituali della performanceteatralee ponendo come focus le pratiche del Sé, con ricchezza di riferimenti alla letteratura sociologica più consolidata.I processi di ricostituzione sono letti come condizione essenziale per il recupero effettivo della completezza del Sé di coloro che l’hanno perduta non solo a causa dei processi di de-identificazione, ma anche delle dinamiche di degradazione, marginalità e prigionizzazione tipici dei framesreclusivi. Al loro interno il Self, endemicamente precario, si definisce come esito dei processi di devianza, di stigma ed etichettamento. Ma è proprio nei processi di “riabilitazione” del Sé che interviene – al pari di un dispositivo foucaultiano - il teatro sociale, con la sua metodologia di azione performativa, relazionale e auto-riflessiva esplicita nelle condizioni di marginalità e tipica del setting laboratoriale: contribuendo a restituire ai reclusi, se possibile, una piena identità, e offrendo loro un’opportunità diversa di comprensione della realtà di cui sono parte, significativa anche una volta oltrepassata la soglia.
 

Biografia dell'autore

Irene Psaroudakis

Irene Psaroudakis svolge da anni attività didattica e di ricerca al Dipartimento di Scienze Politiche dell'Università di Pisa, e per altri enti pubblici e privati. I suoi interessi scientifici sono rivolti principalmente ai processi di analisi dei dati – con particolare attenzione ai metodi qualitativi e alla Grounded Theory, all'applicazione della Social Network Analysis (SNA), e ai mixed-methods – e alla prospettiva teorica e metodologica dell'Interazionismo Simbolico. Dal 2009 si dedica allo studio teorico ed empirico del Terzo Settore. Coordinatrice di numerose indagini scientifiche, è autrice di libri, contributi e articoli di carattere nazionale e internazionale.

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.