Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Indagine sul manierismo

PdfDevice
Indagine sul manierismo
E-book
Titolo Indagine sul manierismo
Autori ,
Editore Pisa University Press
Formato
Formato E-book E-book - Protezione/i: Social DRMPdf |
Open Access
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2021
ISBN 9788833395722
 

Abstract

Le lunghe guerre per il dominio dell’Europa, le violente epidemie e la rivoluzione copernicana furono&n
Gratuito Open access

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Le lunghe guerre per il dominio dell’Europa, le violente epidemie e la rivoluzione copernicana furono tra le principali cause della profonda inquietudine che nel cinquecento sconvolse l’occidente. In questo clima di incertezza si sviluppò il manierismo, una tendenza artistica che ha avuto un’eredità così ampia da indurre architetti e storici a considerarlo come un fenomeno ricorrente, per cui costituente la cultura occidentale. L’epoca in cui fiorì il manierismo ha delle profonde analogie con la situazione attuale, in cui l’instabilità politica ed economica va di pari passo con una nuova rivoluzione copernicana, quella indotta dalle tecnologie dell’informazione che hanno generato una trasformazione talmente vigorosa da duplicare, alterare, e persino capovolgere il senso della realtà. Questo libro si propone di investigare i motivi e le forme dell’eterno ritorno del manierismo.
 

Biografia degli autori

Lina Malfona

Lina Malfona è Professore Associato di Progettazione Architettonica presso l’Università di Pisa, dove conduce il laboratorio di ricerca Polit(t)ico. Fondatrice dello studio Malfona Petrini, recentemente ha insegnato come visiting Professor presso la Cornell University (Ithaca, New York). Ha pubblicato libri di progettazione architettonica, teoria e critica dell’architettura.

Andrea Crudeli

Andrea Crudeli è dottorando in Progettazione Architettonica all’Università di Pisa, dove è assistente alla didattica al corso di Lina Malfona e membro di Polit(t)ico Research Lab. Si è formato a Parigi, Tokyo e Seattle, fino ad aprire il proprio studio a Firenze. Ha lavorato inoltre come curatore di mostre e regista di documentari.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.