Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

La legge regionale toscana sulle persone con disabilità

PdfDevice
La legge regionale toscana sulle persone con disabilità
Ebook
Social DRM
titolo La legge regionale toscana sulle persone con disabilità
sottotitolo uno sguardo critico
Autori , ,
Editore Pisa University Press
Formato
ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2021
ISBN 9788833180809
 

Abstract

Il volume intende fornire al lettore una valutazione critica delle scelte operate  dalla Toscana con l&r
11,99

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

Il volume intende fornire al lettore una valutazione critica delle scelte operate  dalla Toscana con l’approvazione della Legge regionale n. 60 del 18 ottobre 2017, intitolata “Disposizioni generali sui diritti e le politiche per le persone con disabilità”. Esso vede quindi riuniti i contributi di alcuni studiosi particolarmente attivi nell’analisi della condizione giuridica delle persone con disabilità, insieme ai giudizi delle associazioni per la tutela dei diritti delle persone con disabilità che vivono sul territorio regionale. Il volume è completato dalle voci di alcuni dei policymakers che hanno contributo alla redazione del testo della l.r. 60/2017, accanto alla Giunta regionale e all’interno del Consiglio.
 

Biografia degli autori

Paolo Addis

Paolo Addis è dottore di ricerca in Diritto pubblico e dell’economia presso l’Università di
Pisa ed è attualmente assegnista di ricerca in Diritto costituzionale alla Scuola Superiore
Sant’Anna di Pisa. Nei suoi studi si occupa di welfare, vulnerabilità e tutela dei diritti,
anche in prospettiva comparata. In particolare, approfondisce la condizione giuridica delle
persone con disabilità.

Emanuele Rossi

Emanuele Rossi è professore ordinario di Diritto costituzionale alla Scuola superiore Sant’Anna di Pisa, dove è stato Preside della Classe di Scienze sociali, Direttore dell’Istituto Dirpolis (Diritto, politica e sviluppo) e Pro - Rettore vicario. Attualmente dirige il Laboratorio di ricerca WISS (Welfare, Innovazione e Sviluppo). Dirige alcune collane editoriali e la rivista Forum di Quaderni costituzionali. È autore di numerose pubblicazioni su temi vari di diritto costituzionale: tra quelle più recenti possiamo ricordare: Quale reddito di cittadinanza? Criticità e prospettive delle politiche di contrasto alla povertà, Il Mulino, Bologna, 2019 (curatela insieme a Elena Innocenti e Elena Vivaldi); Costituzione, pluralismo solidaristico e Terzo settore, STEM Mucchi Editore, Modena, 2019; Diritto del Terzo settore, Il Mulino, Bologna, 2018 (in collaborazione con Pierluigi Consorti e Luca Gori). Per Pisa University Press ha pubblicato,
nel 2016, Una Costituzione migliore? Contenuti e limiti della riforma costituzionale.

Fabio Pacini

Fabio Pacini è ricercatore in Diritto pubblico presso l’Università degli Studi della
Tuscia (Viterbo), abilitato alle funzioni di professore associato per il settore del
Diritto costituzionale. È affiliate researcher dell’Istituto Dirpolis della Scuola Superiore
Sant’Anna di Pisa, dove si è formato e coordina l’area di ricerca PARS (Parlamenti e
Assemblee Rappresentative in Sistema).

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.