Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

La esiguità

PdfDevice
La esiguità
Ebook
Social DRM

Abstract

La recente introduzione della clausola di speciale tenuità del fatto prevista dall’art
13,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

La recente introduzione della clausola di speciale tenuità del fatto prevista dall’art.1 31 bis c.p. porta alla ribalta il tema dell’esiguitàdell’illecito, trasformandone le funzioni nella teoria generale del reato.
L’esiguità, infatti, da mero indice quantitativo del reato e criterio di confine della tipicità, viene a mostrarsi non più solo come indice di selezione di un modello di reato tenue, ma anche come criterio rivolto sia al legislatore sia all’interprete, diretto alla selezione della punibilità.
Al centro della riflessione si pone l’offesa, quale nucleo essenziale del reato, che affronta le tematiche principali relative ai criteri di esiguità ed alle clausole di irrilevanza, al fine di tracciare, se possibile, i confini tra la particolare tenuità del fatto e la irrilevanza sostanziale.
Ripercorse le principali questioni inerenti al principio di offensività ed alla teorica del bene giuridico, l’attenzione si rivolge dunque alla dimensione minima dell’offesa.
Difatti la graduazione dell’offesa e degli ulteriori elementi del reato, ma anche il principio di meritevolezza della pena e di proporzione, l’ipertrofia del diritto penale, la deflazione nel sistema penale, l’esperienza maturata nel processo minorile ed avanti al giudice di pace penale, nonché la introduzione dell’art. 131 bis c.p. sono gli ulteriori temi affrontati nel presente lavoro, finalizzato ad evidenziare i tratti qualificativi dell’esiguità  e le sue manifestazioni, sia in senso qualitativo che quantitativo, nella struttura del reato.
 

Biografia dell'autore

Pietro Pomanti

Pietro Pomanti, professore straordinario di diritto penale t.d. presso l’Università Guglielmo Marconi di Roma nonché docente di diritto penale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali del medesimo ateneo. Responsabile della Scuola territoriale della Camera Penale di Roma per il biennio 2017-2018, è membro della redazione Lazio della rivista Archivio penale. Già professore a contratto integrativo di diritto penale presso l’Università di Cassino, è autore di diverse pubblicazioni tra cui le monografie La concussione,  I provvedimenti di clemenza,  Esiguità ed irrilevanza nella concezione gradualistica del reato  e numerosi contributi nel Trattato di diritto penale dell’impresa (a cura di Astolfo di Amato), I reati contro la famiglia (a cura di Fortuna), I reati contro la pubblica amministrazione (a cura di Fortuna), Digesto delle discipline penalistiche.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.