Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Interruzioni e cesure

PdfDevice
Interruzioni e cesure
Ebook
titolo Interruzioni e cesure
sottotitolo Fenomeni e pratiche della discontinuità in linguistica, letteratura e arti performative
Autori ,
Editore Pisa University Press
Formato
ebook EbookPdf
Pubblicazione 2022
ISBN 9788833396101
 

Abstract

Comparare è una necessità e una scommessa, quando non un azzardo, che continua a metterci di fr
Gratuito

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

  • Computer
  • Android
  • iPhone/Ipad
  • E-Book Reader
  • Ibs Tolino
  • Kobo
Comparare è una necessità e una scommessa, quando non un azzardo, che continua a metterci di fronte a difficoltà inaggirabili. La prima si chiama specialismo: ogni studioso è in questa condizione, cui di fatto le istituzioni accademiche spingono anche quando sembrano favorire gli incontri fra discipline diverse. Il paradosso è dunque che non si può dare comparazione seria se prima non si è data una qualche forma di specialismo. È questo lo spirito che anima i contributi raccolti in questo volume. I saggi qui raccolti, infatti, affrontano il tema dell’interruzione e della cesura da prospettive e con approcci molteplici, in una varietà di studi che complessivamente ricadono negli ambiti della linguistica, della letteratura e della metrica. Sta al lettore individuare le intersezioni possibili, guidato dai propri interessi, come anche riconoscere che, in una certa misura, ci sono metodi o approcci o declinazioni di uno stesso tema non sovrapponibili.
 

Biografia degli autori

Raffaele Donnarumma

Raffaele Donnarumma insegna Letteratura italiana contemporanea all’Università di Pisa. Fra i suoi temi di ricerca più recenti ci sono lo statuto del personaggio letterario, le scritture non finzionali, il rapporto fra letteratura e morale, la possibilità di storicizzare la letteratura del Novecento e oltre. È autore dei volumi Ipermodernità (Bologna 2014), Da lontano. Calvino, la semiologia, lo strutturalismo (Palermo 2008), Gadda modernista (Pisa 2006).


Francesca Romoli

Francesca Romoli è docente di Filologia slava all’Università di Pisa. Si è laureata in Lingue e Letterature straniere all’Università di Firenze e addottorata in Slavistica all’Università di Roma “La Sapienza”. I suoi principali interessi di ricerca sono rivolti alla cultura scrittoria del Medioevo slavo orientale. È autrice della monografi a Predicatori nelle terre slavo-orientali. Retorica e strategie comunicative (Firenze 2009) e di numerosi articoli editi sulle maggiori riviste scientifi che italiane ed estere.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.