Raffaele Donnarumma
Titoli dell'autore
Interruzioni e cesure
Fenomeni e pratiche della discontinuità in linguistica, letteratura e arti performative
di Raffaele Donnarumma, Francesca Romoli
editore: Pisa University Press
Comparare è una necessità e una scommessa, quando non un azzardo, che continua a metterci di fr
Interruzioni e cesure
Fenomeni e pratiche della discontinuità in linguistica, letteratura e arti performative
editore: Pisa University Press
pagine: 226
Comparare è una necessità e una scommessa, quando non un azzardo, che continua a metterci di fronte a difficoltà inaggirabili. La prima si chiama specialismo: ogni studioso è in questa condizione, cui di fatto le istituzioni accademiche spingono anche quando sembrano favorire gli incontri fra discipline diverse. Il paradosso è dunque che non si può dare comparazione seria se prima non si è data una qualche forma di specialismo. È questo lo spirito che anima i contributi raccolti in questo volume. I saggi qui raccolti, infatti, affrontano il tema dell’interruzione e della cesura da prospettive e con approcci molteplici, in una varietà di studi che complessivamente ricadono negli ambiti della linguistica, della letteratura e della metrica. Sta al lettore individuare le intersezioni possibili, guidato dai propri interessi, come anche riconoscere che, in una certa misura, ci sono metodi o approcci o declinazioni di uno stesso tema non sovrapponibili.
La tentazione di capire
Un ricordo di Arrigo Stara
editore: Pisa University Press
pagine: 144
Saggista brillante e acuto, Arrigo Stara ha insegnato Teoria della letteratura e Letterature comparate presso l’Università di Pisa dal 1995, dove è stato uno dei docenti più amati. Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica lo ha ricordato dopo la sua scomparsa prematura con una giornata di studi i cui atti sono raccolti in questo volume.
In una serie di Ricordi, suoi colleghi e amici come Giulia Poggi, Valerio Magrelli, Marina Breccia, Federico Bertoni, Sergio Zatti e Raffaele Donnarumma ne tracciano il profilo intellettuale; nelle Continuazioni, i suoi allievi Carmen Bonasera, Paolo Bugliani e Alice Morosi presentano ricerche che avevano avviato sotto la sua guida. Il volume è completato dalla trascrizione dell’ultima lezione seminariale tenuta da Arrigo Stara, sul personaggio letterario, e da una bibliografia a dei suoi scritti.
LIMINA
Lingua italiana minima d'accesso
di Roberta Cella, Raffaele Donnarumma
editore: Pisa University Press
LIMINA – Lingua italiana minima d’accesso è pensato per la preparazione alla prova valutativa preliminare al corso di laurea t
LIMINA (ed. 2010)
Lingua italiana minima d'accesso
di Roberta Cella, Raffaele Donnarumma
editore: Pisa University Press
pagine: 160
LIMINA –...