Il Diritto Nobiliare Oggi

PdfDevice
Il Diritto Nobiliare Oggi
Ebook
Social DRM

Abstract

In un momento in cui si rinnovano gli studi relativi al Diritto Nobiliare Italiano, questo volume riporta gli atti del primo C
6,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

In un momento in cui si rinnovano gli studi relativi al Diritto Nobiliare Italiano, questo volume riporta gli atti del primo Convegno dedicato, appunto, al tema de “Il Diritto Nobiliare Italiano oggi” che si è tenuto a Tivoli nel 2012, organizzato dall’Istituto Internazionale di Diritto Nobiliare, Storia ed Araldica che riunisce studiosi della materia di tutta Europa. Le tematiche affrontate riguardano la disciplina della cognomizzazione dei predicati, alla luce della XIV disposizione transitoria e finale della Costituzione Repubblicana, la disciplina e la collocazione degli Ordini Cavallereschi nel sistema legislativo italiano e la qualificazione giuridica di quel particolare elemento di individuazione della persona che è lo Stemma, la cui genesi e il cui sviluppo storico si è storicamente intrecciato con l’origine dei cognomi in Italia.

Completano il volume alcuni interventi fra i quali quello di sintesi.
 

Biografia degli autori

Raffaello Cecchetti

Raffaello cecchetti è Avvocato, ricercatore confermato di Diritto civile, professore aggregato di Diritto Urbanistico, Legislazione delle opere pubbliche e sociologia urbana (Università di Pisa), autore di studi sulle obbligazioni, sulla pianificazione urbanistica e sulla storia della città.


Enrico Spagnesi

 Professore ordinario di Diritto Medievale e Moderno, Università di Pisa, autore di studi sulle Università e sulla giurisprudenza medievale e moderna.


Riccardo Scarpa

Avvocato. Professore a  contratto di Diritto Comunitario  (Università Statale, Roma) e di Teorie e  Metodi di Pianificazione Sociale (Università Roma Tre), autore di studi di  diritto comunitario, di sociologia del  liberalismo, dello statalismo e della  globalizzazione, nonché dei beni culturali e paesistici