Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Tortura

PdfDevice
Tortura
Ebook
Social DRM
Titolo Tortura
Autore
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Ebook Ebook - Protezione/i: Social DRMPdf
protezione Social DRM

Informazioni sulla protezione

X
Pubblicazione 2015
ISBN 9788867416226
 

Abstract

la Collana: problemi del diritto e della giustizia penale nell'epoca contemporanea possono essere compresi soltanto esplo
11,99

Disponibile anche nel formato

Ebook in formato Pdf leggibile su questi device:

la Collana: problemi del diritto e della giustizia penale nell'epoca contemporanea possono essere compresi soltanto esplorandone i contorni, percorrendone i territori meno familiari ma non per questo meno vicini, rispolverando le travi portanti, soprattutto, andando alla ricerca delle radici: anche nell'era della tecnica la ricerca giuridica non può collocare se stessa nella "fallace concretezza di un presente senza tempo", pena l'incapacità di comprendere il reale e di influire razionalmente su di esso.
Questo è anche il messaggio che, conservando le vesti della loro genesi orale, intende consegnare la raccolta di alcuni significativi corsi tenuti da Tullio Padovani agli studenti della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa: il filo rosso di un discorso rivolto, spesso inflessibilmente ma sempre affettuosamente ai "cari ragazzi", che davanti all'assenza di un sistema non rinuncia alla "luce solare della ragione", per aprire la via ai compiti delle generazioni a venire.

Il volume: Chiunque ha almeno un'idea di cosa significhi "tortura". E tuttavia questa idea, che ha un nucleo forte indubitabile, esibisce contorni sfaccettati, diversi in relazione alle numerosi fonti normative che ne definiscono il divieto. Ma qual è la ragione ultima di questo divieto? Per comprendere questa domanda fondamentale, e tentare una risposta, è necessario percorrere la storia della tortura, alla ricerca della sua scaturigine nell'ambito dei rapporti umani. In questa ricerca, l'analisi considera anche i diversi atteggiamenti ideali che si sono confrontati su un tema che si è rivelato, persino nell'Italia del ventunesimo secolo, di tragica quanto silenziata o addirittura negata attualità.
 

Biografia dell'autore

Tullio Padovani

Tullio Padovani è ordinario di diritto penale nella Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Già allievo del Collegio Giuridico della Scuola Normale Superiore, è stato membro di varie commissioni per la riforma del codice e della legislazione penale. Fra le sue opere, alcune delle quali pionieristiche, e divenute un classico della letteratura penalistica italiana contemporanea, Le ipotesi speciali di concorso nel reato (1973); Diritto penale del lavoro (1976); L'utopia punitiva (1981).

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.