La conoscenza di un organismo architettonico che necessita di cure e di interventi di restauro va espressa, come tutte le operazioni progettuali, per mezzo di elaborati grafico-descrittivi riepilogativi di agevole lettura. Così come per la progettazione del nuovo è fondamentale avere una base definita nei caratteri ambientali, anche per l'intervento di restauro è necessario produrre dei grafici che, nella sostanza, siano tali da rappresentare in modo chiaro il modello, rigorosamente caratterizzato, dell'oggetto sul quale si intende proporre l'intervento. Il volume, indirizzato a tutti coloro che operano nel settore del restauro e della progettazione, ha come finalità quella di fornire gli strumenti di base per un buon piano di restauro
Guida allo studio diretto dell'edificio storico
| Titolo | Guida allo studio diretto dell'edificio storico |
| Sottotitolo | Appunti di anatomia dell'architettura per l'intervento di restauro |
| Autore | Alessandro S. Curuni |
| Argomento | Ingegneria civile Architettura Architettura e Restauro |
| Editore | Plus - Università di Pisa |
| Formato |
|
| Pagine | 256 |
| Pubblicazione | 2009 |
| ISBN | 9788884926197 |
Abstract
La conoscenza di un organismo architettonico che necessita di cure e di interventi di restauro va espressa, come tutte le oper




