Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Cultura e diritti 1/2015

Cultura e diritti  1/2015
Titolo Cultura e diritti 1/2015
Sottotitolo Per una formazione giuridica
Argomento Scienze giuridiche Riviste
Collana CULTURA E DIRITTI
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 168
Pubblicazione 10/2015
ISBN 9788867415502
 

Abstract

In questo numero: Alarico Mariani Marini, La “buona scuola” per l’avvocato. Cultura e pensiero critico per educare al diritto  Amelia Bernardo, Le fallacie giuridiche nella formazione del giurista  Paolo Moro, L’argomentazione forense come difesa della parte e persuasione del giudice  Federigo Bambi, Se sia bene applicare le regole della lingua di genere alla lingua del diritto  Paolo Doria, La retorica forense come pilastro del...
25,00
 

Disponibile anche nel formato

In questo numero:

Alarico Mariani Marini, La “buona scuola” per l’avvocato. Cultura e pensiero critico per educare al diritto

 Amelia Bernardo, Le fallacie giuridiche nella formazione del giurista

 Paolo Moro, L’argomentazione forense come difesa della parte e persuasione del giudice

 Federigo Bambi, Se sia bene applicare le regole della lingua di genere alla lingua del diritto

 Paolo Doria, La retorica forense come pilastro dell’argomentazione giuridica. Note sparse a margine dell’opera di Maurizio Manzin

 Stefano Racheli, Meditazioni in tema di motivazione

 Aldo Bulgarelli, Migranti, avvocatura e diritti umani. La responsabilità dell’avvocato europeo

 Lucia Tria, Il sonno della ragione. Per una politica europea dell’immigrazione

 David Cerri, La negoziazione assistita da un avvocato nella separazione e nel divorzio: profili deontologici

 Carlo Calvieri, Jobs Act: Le norme sul lavoro che cambieranno la vita del Paese?

 Raffaella Veniero, L’arbitrato come strumento di riconoscimento del valore della domanda di giustizia. Per una proposta di semplificazione delle attività della Pubblica Amministrazione

 Brunella Bruno e Elisabetta Ferrarini, Legge e giustizia nella Commedia. Diligite iustitiam qui iudicatis terram

 Michele Marchesiello, Recensione a Il mestiere di giudice. Pensieri di un accademico americano di Guido Calabresi

 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.