Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Cultura e diritti n. 3/2020

Cultura e diritti n. 3/2020

Abstract

In questo numero:EditorialeSalvatore Sica.OrientamentiPaola D’Elia, Customer satisfaction: le carte dei servizi.Formazione forenseMichele Salazar, Gli avvocati nell’ordinamento giudiziario dello Stato della Città del Vaticano.Diritto europeo e comparatoAnnalisa Pomes, Il riconoscimento dei figli nati mediante maternità surrogata: fra interessi coinvolti, valori costituzionali e nuove prospettive della giurisprudenza.Giulia Corsini, L’inf...
25,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
In questo numero:

Editoriale
Salvatore Sica.
Orientamenti
Paola D’Elia, Customer satisfaction: le carte dei servizi.
Formazione forense
Michele Salazar, Gli avvocati nell’ordinamento giudiziario dello Stato della Città del Vaticano.
Diritto europeo e comparato
Annalisa Pomes, Il riconoscimento dei figli nati mediante maternità surrogata: fra interessi coinvolti, valori costituzionali e nuove prospettive della giurisprudenza.
Giulia Corsini, L’informazione come strumento di tutela e di divulgazione degli effetti benefici degli alimenti.
Professioni, cultura e società
Riccardo Bianchini, Il ruolo dell’avvocatura davanti al giudice inventore del diritto: note di politica forense
a margine dell’ultimo libro di Paolo Grossi.
Biblioteca
Giuseppe Spoto, Recensione a Il diritto dell’era digitale di Giovanni Pascuzzi.
 

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.