Le lunghe guerre per il dominio dell’Europa, le violente epidemie e la rivoluzione copernicana furono tra le principali cause della profonda inquietudine che nel cinquecento sconvolse l’occidente. In questo clima di incertezza si sviluppò il manierismo, una tendenza artistica che ha avuto un’eredità così ampia da indurre architetti e storici a considerarlo come un fenomeno ricorrente, per cui costituente la cultura occidentale. L’epoca in cui fiorì il manierismo ha delle profonde analogie con la situazione attuale, in cui l’instabilità politica ed economica va di pari passo con una nuova rivoluzione copernicana, quella indotta dalle tecnologie dell’informazione che hanno generato una trasformazione talmente vigorosa da duplicare, alterare, e persino capovolgere il senso della realtà. Questo libro si propone di investigare i motivi e le forme dell’eterno ritorno del manierismo.
Rassegna stampa per Indagine sul manierismo
Indagine sul manierismo, 12.09.2022
pubblicato il: 13-09-2022
Sul sito web "presS/Tletter" è stata pubblicata una recensione del volume "Indagine sul manierismo" a cura di Lina Malfona e Andrea Crudeli e edito da Pisa University Press.
Indagine sul manierismo, 13.09.2022
pubblicato il: 13-09-2022
Sulla rivista "Ananke" è stata pubblicata una recensione del volume "Indagine sul manierismo" a cura di Lina Malfona e Andrea Crudeli e edito da Pisa University Press.