Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Il verdetto finale nel contenzioso fra la dama e la cortigiana

Il verdetto finale  nel contenzioso fra la dama e la cortigiana
titolo Il verdetto finale nel contenzioso fra la dama e la cortigiana
Autore
Argomento Scienze dell’antichità, filologico letterarie e storico artistiche Monografie di Egitto e vicino Oriente
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 80
Pubblicazione 09/2019
ISBN 978-883339-2271
 

Abstract

Una donna bianca e una schiava di colore chiedono a un giudice un verdetto su chi delle due sia la preferita dagli uomini. È questo lo spunto su cui si sviluppano i 191 versi di questo poemetto di Šaʿbān b. Salīm al-Ṣanʿānī, misconosciuto autore yemenita vissuto a cavallo fra il XVII e il XVIII secolo, in cui i tre personaggi danno vita a un brioso dialogo che mescola cliché letterari, argute battute, fini ironie e raffinate disquisiz...
14,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
Una donna bianca e una schiava di colore chiedono a un giudice un verdetto su chi delle due sia la preferita dagli uomini. È questo lo spunto su cui si sviluppano i 191 versi di questo poemetto di Šaʿbān b.
Salīm al-Ṣanʿānī, misconosciuto autore yemenita vissuto a cavallo fra il XVII e il XVIII secolo, in cui i tre personaggi danno vita a un brioso dialogo che mescola cliché letterari, argute battute, fini ironie e raffinate disquisizioni giuridiche.
Oltre ad aprire una piccola finestra sulla vivacità della produzione letteraria in un periodo e in una regione poco studiati della letteratura araba, questo testo offre anche spunti di riflessione sulla condizione delle donne nello Yemen di qualche secolo fa, dove tradizioni locali e religione islamica hanno prodotto un impasto di costumi molto particolare, rimasto a lungo refrattario ai più convulsi processi e progressi storici che hanno investito il Vicino e il Medio Oriente.
Questa operetta viene qui presentata nell’originale arabo, ricostruito filologicamente sulla base di inediti manoscritti conservati nella Biblioteca Ambrosiana di Milano, accompagnato da una traduzione che, nelle intenzioni, punta a restituire la verve e l’eleganza del testo originale.
 

Biografia dell'autore

Daniele Mascitelli

Daniele Mascitelli è ricercatore di Lingua e Letteratura Araba presso il Dipartimento di Civiltà e forme del Sapere dell’Università di Pisa; la sua attività di ricerca verte principalmente sullo studio di fonti storico-letterarie arabe riguardanti l’Arabia Preislamica; di recente ha curato un’edizione, con traduzione in italiano, de I testamenti dei re e dei principi della stirpe di Qaḥṭān ibn Hūd (testo anonimo del IX sec.).

Ha tradotto anche romanzi di autori contemporanei, fra i quali il sudanese Tayyeb Salih e gli egiziani Youssef Ziedan e Khalid al-Berri.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.