Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

La società dell'orrore

La società dell'orrore
Titolo La società dell'orrore
Sottotitolo Terrorismo e comunicazione nell'era del giornalismo emotivo
Autore
Argomento Scienze politiche e sociali essepiesse
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 104
Pubblicazione 03/2018
ISBN 978-883339-0352
 

Abstract

Nell’ecologia dei media contemporanei il tratto distintivo del gior­nalismo è un processo radicale di spettacolarizzazione della realtà, che ha rilevanti conseguenze sia nella logica professionale che sul rapporto con i destinatari, diventati producer e performer. Il libro introduce il tema del predominio degli imperativi commerciali nelle news, con la loro spinta verso eccessi intrattenitivi e spettacolari, che attingono al valore della nar...
10,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi
Nell’ecologia dei media contemporanei il tratto distintivo del gior­nalismo è un processo radicale di spettacolarizzazione della realtà, che ha rilevanti conseguenze sia nella logica professionale che sul rapporto con i destinatari, diventati producer e performer. Il libro introduce il tema del predominio degli imperativi commerciali nelle news, con la loro spinta verso eccessi intrattenitivi e spettacolari, che attingono al valore della narrazione tipico dello story model per offrire notizie capaci di emozionare informando. Focalizzando l’attenzione sul coverage del terrorismo contemporaneo, che dal 2001 ha accentuato il peso della componente simbolica nelle pro­prie strategie, il volume analizza i rischi connessi alla rappresen­tazione mediata delle sofferenze e della crudeltà: insistendo sulle emozioni degli spettatori, l’orrore nelle notizie può produrre esiti preoccupanti per il destino delle democrazie come, ad esempio, il sostegno dei news media alle politiche militariste o la spinta al disimpegno per milioni di spettatori-testimoni oculari del macabro in diretta.
 
 

Biografia dell'autore

Francesca Rizzuto

Francesca Rizzuto insegna Sociologia dei processi culturali e co­municativi e Comunicazione Pubblica presso l’Università di Paler­mo. Svolge attività di ricerca sul giornalismo e sulla comunicazione istituzionale. Tra le pubblicazioni: Lo spettacolo delle notizie. Roma, Aracne (2012) e Giornalismo e democrazia, Palermo, Palumbo (2009).

Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Correlati

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.