Mercanti e banchieri lucchesi nel Duecento

Mercanti e banchieri lucchesi nel Duecento

Abstract

Nel Duecento Lucca fu una delle città italiane più precoci e vivaci nel promuovere la circolazione di merci e denaro non solo
18,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

Nel Duecento Lucca fu una delle città italiane più precoci e vivaci nel promuovere la circolazione di merci e denaro non solo in ambito locale e intra-regionale, ma anche a livello nazionale e internazionale. L'autore prende in esame la crescita economica che ha interessato la città di Lucca nel Duecento, analizzando il fenomeno come un effetto della rivoluzione commerciale che si è compiuta in piena età medievale.

 

Biografia dell'autore

Ignazio Del Punta

Ignazio Del Punta, nato ad Oxford nel 1974, si è laureato presso l'Università di Pisa con una tesi dal titolo" Societas Ricciardorum del Luca: parentele, radicamento cittadino, affari internazionali nella Lucca del Duecento". ha studiato a Londra e a Barcellona e, per un anno, al Trinity College di Dublino. Ha discusso la tesi di dottorato a Pisa nel marzo 2003 ( La rivoluzione commerciale del Duecento: il caso di Lucca). Attualmente studia presso la Scuola Superiore di Studi Storici di San Marino.