Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

La questione etica in agricoltura

La questione etica in agricoltura
titolo La questione etica in agricoltura
sottotitolo Passato presente e futuro
Autore
Argomento Agraria e Veterinaria Saggi e studi
Editore Pisa University Press
Formato
libro Libro
Pagine 144
Pubblicazione 08/2020
ISBN 978-883339-3933
 

Abstract

A 150 anni dalla sua morte, il pensiero di Piero Cuppari, cofondatore dell’attuale Scuola agraria pisana, rappresenta ancora un sorprendente strumento per la progettazione di nuovi sistemi agricoli dei quali si ravvisa la necessità per rendere più sostenibile l’Agricoltura attuale. Il volume intente affrontare, anche attraverso la rilettura del pensiero di Cuppari, le problematiche ambientali, economiche e sociali che sta vivendo l’Agric...
16,00
 
Spedito in 2 giorni lavorativi

A 150 anni dalla sua morte, il pensiero di Piero Cuppari, cofondatore dell’attuale Scuola agraria pisana, rappresenta ancora un sorprendente strumento per la progettazione di nuovi sistemi agricoli dei quali si ravvisa la necessità per rendere più sostenibile l’Agricoltura attuale.

Il volume intente affrontare, anche attraverso la rilettura del pensiero di Cuppari, le problematiche ambientali, economiche e sociali che sta vivendo l’Agricoltura mondiale e nazionale ricercando soluzioni non soltanto ispirate alla tecnica ma soprattutto all’etica preposta a indirizzarle.

Il volume raccoglie le relazioni di nove studiosi dell’Agricoltura che, sotto aspetti diversi analizzano il pensiero di Cuppari evidenziandone, nella prima parte del testo, il profondo senso etico, la visione “organica” dei processi di produzione agricola, la sostenibilità socio-economica e la capacità di trasmettere innovazione e cultura.

Nella seconda parte, si contestualizza il pensiero di Cuppari nella società dell’epoca evidenziando l’estrema attualità della sua “dottrina” nella definizione di nuovi paradigmi produttivi sia a livello internazionale che locale.

 

Biografia dell'autore

Marco Mazzoncini

Marco Mazzoncini, Professore Ordinario di Agronomia e Coltivazioni erbacee, ha insegnato prima all’Università di Reggio Calabria e poi all’Università di Pisa. La sua attività di ricerca si è caratterizzata per lo studio degli effetti di lungo periodo prodotti dalle pratiche agricole sulle colture e sull’ambiente coinvolgendo non soltanto le strutture istituzionalmente preposte alla ricerca ma anche le aziende agricole sensibili allo sviluppo sostenibile del territorio.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.