Marco Mazzoncini

Marco Mazzoncini
autore
Pisa University Press

Marco Mazzoncini, Professore Ordinario di Agronomia e Coltivazioni erbacee, ha insegnato prima all’Università di Reggio Calabria e poi all’Università di Pisa. La sua attività di ricerca si è caratterizzata per lo studio degli effetti di lungo periodo prodotti dalle pratiche agricole sulle colture e sull’ambiente coinvolgendo non soltanto le strutture istituzionalmente preposte alla ricerca ma anche le aziende agricole sensibili allo sviluppo sostenibile del territorio.

Titoli dell'autore

La questione etica in agricoltura

Passato presente e futuro

di Marco Mazzoncini

editore: Pisa University Press

pagine: 144

A 150 anni dalla sua morte, il pensiero di Piero Cuppari, cofondatore dell’attuale Scuola agraria pisana, rappresenta ancora un sorprendente strumento per la progettazione di nuovi sistemi agricoli dei quali si ravvisa la necessità per rendere più sostenibile l’Agricoltura attuale. Il volume intente affrontare, anche attraverso la rilettura del pensiero di Cuppari, le problematiche ambientali, economiche e sociali che sta vivendo l’Agricoltura mondiale e nazionale ricercando soluzioni non soltanto ispirate alla tecnica ma soprattutto all’etica preposta a indirizzarle. Il volume raccoglie le relazioni di nove studiosi dell’Agricoltura che, sotto aspetti diversi analizzano il pensiero di Cuppari evidenziandone, nella prima parte del testo, il profondo senso etico, la visione “organica” dei processi di produzione agricola, la sostenibilità socio-economica e la capacità di trasmettere innovazione e cultura. Nella seconda parte, si contestualizza il pensiero di Cuppari nella società dell’epoca evidenziando l’estrema attualità della sua “dottrina” nella definizione di nuovi paradigmi produttivi sia a livello internazionale che locale.
16,00

Il Centro di Ricerche Agro-Ambientali “Enrico Avanzi”

L'Agricoltura per la prosperità del futuro

editore: Pisa University Press

pagine: 160

L’Università di Pisa con questo volume ha voluto portare all’attenzione dei lettori il ruolo svolto dal Centro di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi nel progresso delle Scienze agrarie applicate a livello aziendale.Fondato nella metà degli anni '70 per gestire a fini scientifici e didattici il patrimonio fondiario rappresentato dalla ex-Tenuta di Tombolo, il Centro ha subito negli anni successive trasformazioni istituzionali che l’hanno reso capace di contribuire fattivamente alle sfide di un’Agricoltura in rapido divenire.Dopo un’approfondita analisi storica del territorio attualmente occupato dal Centro, il volume introduce il lettore alle problematiche che negli anni sono emerse nel settore agricolo e per le quali il Centro ha sviluppato e saggiato nuove soluzioni agronomiche e meccaniche valutandone non soltanto l’efficacia ma anche l’impatto sull’ambiente e sulla economicità del processo produttivo.Il volume evidenzia inoltre il ruolo di “cinghia di trasmissione” dell’innovazione che il Centro sta svolgendo a favore delle imprese agricole sia nel settore delle produzioni vegetali che animali, promuovendo anche modelli di produzione agricola multifunzionale, potenziali strumenti della futura “bio-economia” .Il volume termina con una specifica menzione delle attività didattiche svolte dal Centro a favore degli studenti e dei giovani laureati in Scienze Agrarie e Medicina Veterinaria e del nuovo ruolo che il Centro dovrebbe svolgere nel definire soluzioni tecniche sulla base della stretta interazione tra ricercatori e operatori, tra ricercatori e società.
24,00