Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Introduzione ai sistemi nucleari

Introduzione ai sistemi nucleari
Titolo Introduzione ai sistemi nucleari
Autore
Editore Pisa University Press
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 232
Pubblicazione 02/2020
ISBN 9788833393247
 

Abstract

Questo volume ha origine dalla necessità fornire agli allievi ingegneri dei corsi che si occupano di sistemi nucleari una base di conoscenze fisiche propedeutiche alla comprensione delle scelte di progetto e dei principi di funzionamento delle odierne centrali elettro-nucleari, in particolare della tipologia ad acqua leggera. L’appendice finale presenta una breve panoramica sullo sviluppo delle teorie atomiche e nucleari, includendo informazi...
14,00

 
Spedito in 2 giorni lavorativi
Questo volume ha origine dalla necessità fornire agli allievi ingegneri dei corsi che si occupano di sistemi nucleari una base di conoscenze fisiche propedeutiche alla comprensione delle scelte di progetto e dei principi di funzionamento delle odierne centrali elettro-nucleari, in particolare della tipologia ad acqua leggera.
L’appendice finale presenta una breve panoramica sullo sviluppo delle teorie atomiche e nucleari, includendo informazioni sui recenti studi relativi alla struttura interna del nucleo.
Il taglio dell’opera, volutamente informativo, non vuole sostituire i fondamentali testi di fisica nucleare e di fisica del reattore ma solo fornire una panoramica didattica dei problemi fisici e matematici alla base dell’utilizzo dell’energia nucleare, stimolando ulteriori studi e sviluppi personali degli Allievi.
 

Biografia dell'autore

Sandro Paci

Sandro Paci è professore ordinario di “Impianti Nucleari” presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Università di Pisa. La sua attività di ricerca riguarda lo studio del comportamento in condizioni incidentali anche severe del sistema “reattore nucleare” e più in generale, la sicurezza degli impianti nucleari sia del tipo a fissione che a fusione. In questo ambito fa parte di numerose rappresentanze italiane presso Organismi Internazionali ed è responsabile scientifico di contratti di ricerca fra UE ed Università di Pisa.
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.