Iris Karafillidis
Titoli dell'autore
Le affinità non elettive
Romanzo. Anno 1835
di Igor’ Višneveckij, Iris Karafillidis
editore: Pisa University Press
Tra le lande più impenetrabili e ignote della Russia profonda e le meraviglie artistiche delle città ita
Le affinità non elettive
Romanzo. Anno 1835
di Igor’ Višneveckij
editore: Pisa University Press
pagine: 215
Tra le lande più impenetrabili e ignote della Russia profonda e le meraviglie artistiche delle città italiane, Le affinità non elettive porta il lettore nel 1835 e lo accompagna nel viaggio compiuto dal protagonista, il giovane principe Esper Lysogorskij, alla ricerca dello zio Adrian. Fin dal principio, attorno a questa figura dai tratti sfuggenti si concentrano eventi e personaggi misteriosi, che accompagneranno Esper nel suo cammino alla scoperta delle bellezze di un’Italia oramai meta prediletta dei Gran Tour dell’aristocrazia europea e sede di una nutrita colonia russa, in particolare a Roma. L’intrecciarsi di figure realmente esistite (come il poeta Vjazemskij e il cardinale Mezzofanti) ed elementi fantastici e gotici (quali i mitologici ghūli o l’inquietante pianta carnivora kaan-che) suggerisce un percorso tortuoso, che porterà il giovane principe a confrontarsi tanto con il sovrumano quanto con la propria identità. L’autore ci consegna un testo atipico, complesso e polimorfo, che nella sua minuziosa ricostruzione dell’ambiente e della lingua dell’epoca rappresenta qualcosa di più di una semplice stilizzazione della prosa romantica. Si tratta, infatti, di una sfida, di un affascinante enigma che il lettore è invitato a risolvere.
Migrazioni ed esili nel Novecento
Prospettive tra ispanistica e russistica
di Iris Karafillidis, Angela Moro
editore: Pisa University Press
Il Novecento spagnolo e quello russo sono stati teatro di numerose diaspore, che ne hanno
Migrazioni ed esili nel Novecento
Prospettive tra ispanistica e russistica
editore: Pisa University Press
pagine: 158
Il Novecento spagnolo e quello russo sono stati teatro di numerose diaspore, che ne hanno influenzato in maniera radicale il percorso storico e culturale. Il tema dell’esilio e delle migrazioni viene indagato nel volume da diversi punti di vista: concettuale, relativo alla distinzione e sovrapponibilità tra i termini e alle loro possibilità applicative; storico, imperniato attorno al quadro delle emigrazioni e delle implicazioni politiche e socio-culturali; autoriale, riferito alle biografi e di scrittori esuli ed emigrati. L’armonizzazione tra le discipline, nella consapevolezza delle diversità, ha costituito una sfida che ha permesso di delineare delle linee interpretative transnazionali.