Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Paolo Pontari

Paolo Pontari
autore
Pisa University Press

Paolo Pontari è Professore Associato di Letteratura latina medievale e umanistica presso il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica dell’Università di Pisa. Membro di importanti Istituzioni culturali e accademiche e Responsabile scientifico di progetti ministeriali, la sua attività di ricerca si è sviluppata in diversi ambiti della cultura latina del Medioevo, con particolare attenzione alle opere di Dante, Petrarca, Boccaccio e di vari scrittori dell’Umanesimo latino del Quattrocento. Tra i suoi numerosi lavori emerge l’edizione critica nazionale commentata dell’Italia illustrata di Biondo Flavio.

Titoli dell'autore

Dante e la Toscana occidentale

Atti del convegno di Studi (Lucca-Sarzana 5-6 ottobre 2020)

editore: Pisa University Press

pagine: 644

Il Progetto di ricerca dell’Ateneo di Pisa Testi, testimonianze e documenti danteschi in area toscana tra il XIV e il XVI secolo, realizzatosi tra il 2018 e il 2020, ha consentito di svolgere nuove e sistematiche ricerche in numerosi archivi, e in particolare in quelli di Lucca e della Lunigiana. Oggetto di indagine sono state le testimonianze del periodo in cui Dante soggiornò sicuramente in queste zone, tra il 1306 e il 1308, ma anche altre relative alla cultura e all’arte locale del XIII e XIV secolo. Gli Atti che qui si pubblicano propongono i testi delle relazioni presentate al Convegno tenutosi a Lucca e a Sarzana rispettivamente il 5 e il 6 ottobre 2020. Il tema dell’esilio del poeta in Lunigiana e a Lucca è stato declinato sotto il profilo storico-documentario, letterario, linguistico e artistico, con particolare attenzione anche alla ricezione dei testi danteschi sino al Cinquecento (Daniello e Vellutello) e con un affondo sul dantismo di Augusto Mancini. Con la collaborazione di Matteo Cambi.  
30,00

Dante e la toscana occidentale

Atti del Convegno di studi (Lucca-Sarzana 5-6 ottobre 2020)

di Alberto Casadei, Paolo Pontari

editore: Pisa University Press

Il Progetto di ricerca dell’Ateneo di Pisa Testi, testimonian-ze e documenti danteschi in area toscana tra il XIV e
Gratuito

In supreme dignitatis

Per la storia dell'Università e dell'Ospedale di Pisa

editore: Pisa University Press

pagine: 176

Questo volume, che approda alla stampa per volontà del Rettore e con il patrocinio del Rotary Club Pisa Galilei, offre la prima edizione critica e diplomatica completa, con traduzione e commento, del più importante documento storico dell’Università di Pisa, la bolla In supreme dignitatis di papa Clemente VI per l’istituzione dello Studium generale (3 settembre 1343), e l’edizione commentata di uno sconosciuto e inedito fascicolo pergamenaceo con atti notarili quattro-cinquecenteschi riguardanti l’Ospedale di Pisa, recuperato di recente sul mercato antiquario e donato all’Università di Pisa. Le ragioni che legano queste e altre testimonianze indagate nel volume emergono dai saggi introduttivi a firma di P. Pontari, G. Albanese e M. Riccucci, che gettano luce su momenti salienti della storia universitaria, ospedaliera e artistica pisana tra Medioevo e Rinascimento, implicando personaggi e vicende di primo piano, come Lorenzo il Magnifico e il suo noto interesse per Pisa, per la sua Università, il suo Ospedale e le proprietà fondiarie del suo contado.
16,00

In Supreme Dignitatis

Per la storia dell'Università e dell'Ospedale di Pisa

di Paolo Pontari

editore: Pisa University Press

Questo volume, che approda alla stampa per volontà del Rettore e con il patrocinio del Rotary Club Pisa Galilei, of
11,99
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.