"La corruzione del potere a Roma": incontro online tra studiosi internazionali
Dove
Quando
lunedì 24 marzo 2025
dalle 10.00
alle 12.30
Lunedì 24 marzo un incontro online dedicato al libro scritto dalla professoressa Domitilla Campanile per Pisa University Press: "La corruzione del potere a Roma".

Ma il libro non si presenta certo come semplice catalogo di vizi imperiali o di nefandezze da manuale di storia: il lavoro scava piuttosto con metodo e profondità nei meccanismi, spesso sottili, che trasformano leader capaci in tiranni insopportabili, e uomini di Stato in mostri morali.
Il viaggio comincia da lontano, addirittura da Platone, passando per Isocrate e la teoria delle costituzioni, per poi affacciarsi sul mondo romano con la penna di storici, filosofi, letterati e giuristi dell’antichità. Si tratta di capire se il potere cambi la natura degli uomini o se, piuttosto, ne riveli quella autentica.
Particolarmente affascinante è l’analisi su Caligola, forse il simbolo per eccellenza dell’abuso di potere nella storia romana che però, più che corrotto dal potere, potrebbe essere stato semplicemente inadatto al ruolo, privo delle minime competenze per governare l’Impero. Un problema gestionale, insomma, più che etico.
Tra i ritratti più taglienti del volume troviamo anche quello tracciato da Svetonio, che mostra come alcuni imperatori siano passati da un inizio promettente a una degenerazione brutale, complice magari la morte di una persona cara o la pressione del ruolo, in una sorta di thriller psicologico ante litteram. Le biografie imperiali, tra cui quelle di Tiberio e Nerone, rivelano quanto il potere possa trasformarsi in un’ossessione paranoica, fatta di paura, vendetta e solitudine.
Non manca la riflessione sulla "corruzione al femminile" all’interno della domus Augusta, dove il comportamento delle donne dell’élite imperiale era spesso strumentalizzato per colpire o esaltare i principi stessi. E poi c’è la giurisprudenza romana, che tenta di imbrigliare l’eccesso con leggi e processi, spesso inutilmente
La corruzione del potere a Roma e i suoi precedenti
Atti del Convegno di Studi, Pisa 26-27 maggio 2023
Secondo coordinate cronologiche che abbracciano per il mondo romano il periodo dal I al III secolo d.C. il volume approfondisce l’importanza del motivo filosofico, letterario e storiografico dei rischi connessi alla responsabilità del potere assoluto per chi lo detenga e dell’influsso negativo che può esercitare anche su chi prima non sembrava manifestare tendenze pericolose. L’analisi della riflessione retorica e filosofica greca e della sua ricezione e rielaborazione romana si rivela indispensabile per una comprensione del fenomeno.La collaborazione tra colleghi italiani e francesi di settori e di aree diverse, antichisti, storici della filosofia, storici della filosofia politica, storici della letteratura, giuristi ha contribuito in misura sostanziale a indagare questo tema sino a proporre affondi per l’epoca bizantina e ad aprire l’indagine al dibattito contemporaneo
Inserisci un commento