Presentazione del volume "Tutti i numeri della Costituzione"
Dove
Piazza S. Paolo a Ripa D'Arno 16 Pisa
Quando
venerdì 9 ottobre 2020
dalle 09.00
alle 10.30
Venerdì 9 ottobre 2020 alle ore 9:00 presso il Centro Congressi Le Benedettine verrà presentato il volume "Tutti i numeri della Costituzione" di Saulle Panizza e edito da Pisa University Press.

ore 9:00
Centro Congressi Le Benedettine (Pisa)
Verrà presentato il volume "Tutti i numeri della Costituzione" di Saulle Panizza e edito da Pisa University Press.
INTERNET FESTIVAL 2020
Sfida tra ragazzi alla scoperta della Costituzione Italiana utilizzando la nuova app sviluppata dal laboratorio di cultura costituzionale dell’Università di Pisa a partire dal Volume del prof. Saulle Panizza “Tutti i numeri della Costituzione. Analisi logico-matematica della Carta fondamentale”, pubblicato dalla Pisa University Press. L’applicazione, che sarà scaricabile gratuitamente, permetterà ai docenti delle varie discipline (giuridiche, economiche, storiche, letterarie, matematiche, ecc.) di esaminare e approfondire una serie di contenuti ricavabili dalla Costituzione (numeri, maggioranze, vincoli, misure, ecc.), e consentirà di far esercitare gli studenti con vari quiz, fino a organizzare vere e proprie sfide in classe sulle competenze civiche acquisite. Un percorso unico alla scoperta della nostra Costituzione, che anche le recenti Linee guida ministeriali per l’insegnamento dell’educazione civica riconoscono come primo e fondamentale aspetto da approfondire in tutte le istituzioni scolastiche.
Di seguito il link dell'evento
https://www.internetfestival.it/programma/tutti-i-numeri-della-costituzione/
Tutti i numeri della Costituzione
Analisi logico-matematica della Carta fondamentale
Saulle Panizza
Il Volume propone una lettura della Costituzione italiana attraverso i concetti logico-matematici che in essa si rinvengono. Pur non essendo un testo matematico o di logica, la nostra Costituzione si caratterizza per un tessuto intimamente coerente, con la conseguenza che evidenziare quelle relazioni consente un approccio meno consueto ma ugualmente stimolante alla Carta fondamentale. Il Volume offre altresì una sorta di cartina di tornasole per il tema, sempre attuale, delle riforme costituzionali. Anche quando si tratti di interventi riguardanti singoli istituti (la modifica di un quorum o di una maggioranza, la riduzione del numero dei parlamentari, ecc.), essi hanno inevitabilmente ripercussioni sull’insieme e la lente rappresentata dai concetti e dalle relazioni di ordine logico-matematico è in grado di evidenziarne con immediatezza la portata.
Inserisci un commento