Presentazione "Egitto e vicino Oriente antichi: tra passato e futuro"

Dove

Università di Roma La Sapienza Roma

Quando

mercoledì 19 settembre 2018
dalle 17.00 alle 19.00
Il 19 settembre 2018 alle ore 17.00 presso l'Università di Roma La Sapienza verrà presentato il volume "Egitto e vicino Oriente antichi: tra passato e futuro"
Presentazione 19 settembre 2018 ore 17.00

Dipartimento di Scienze dell'Antichità
Università di Roma La Sapienza
Facoltà di Lettere e Filosofia 
Museo dell'Arte Classica
Aula Partenone


Verrà presentato il volume "Egitto e vicino Oriente antichi: tra passato e futuro", interverranno:

Paolo Matthiae
Marilina Betrò
Carlo Giovanni Cereti
Egitto e Vicino Oriente Antichi: tra passato e futoro
Egitto e Vicino Oriente Antichi: tra passato e futoro
Studi e ricerche sull'Egitto e Vicino oriente in Italia: I convegno nazionale Pisa 5-6 giugno 2017
L’Egitto e il Vicino Oriente antichi non sono mai stati così vicini come il 5 e il 6 giugno 2017 a Pisa, quando si sono riuniti molti degli studiosi italiani attivi nella ricerca e nell’insegnamento in campi quali l’Anatolistica, l’Archeologia del Vicino Oriente, l’Assiriologia, l’Ebraistica, l’Egittologia, la Semitistica e la Storia del Vicino Oriente Antico. In questi due giorni colleghi di discipline diverse si sono confrontati sia su un ripensamento critico del passato e del presente degli studi orientalistici, sia sul loro futuro: quello che si va delineando e quello che si vuole costruire, presentando gli ultimi risultati delle ricerche in atto, eventuali nuove problematiche, approcci metodologici e tendenze.  Il volume raccoglie le relazioni tenute al convegno; esse fanno riferimento a temi comuni all’Egitto e al Vicino Oriente antico, quali le dinamiche politiche, sociali, ed economiche legate alla ricostruzione storica, i contesti archeologici e i corpora di oggetti, l’archeologia del paesaggio, le interazioni culturali e socio-geografi che, i problemi linguistici e le edizioni di testi. TAVOLA DEI CONTENUTI: Paolo Mancarella, Rettore dell’Università di Pisa Pierluigi Barotta, Direttore del Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere Introduzione Marilina Betrò, Stefano De Martino, Gianluca Miniaci, Frances Pinnock Sezione 1: Relazioni introduttive Edda Bresciani  Paolo Matthiae Sezione 2: Dove eravamo – dove andiamo Dove eravamo, dove andiamo: la Semitistica, Riccardo Contini L’Archeologia del Vicino Oriente: un’esperienza italiana in trasformazione, Stefania Mazzoni Dove eravamo, dove andiamo: la Storia del Vicino Oriente antico, Lucio Milano Anatolia antica: didattica e ricerca in Italia da Piero Meriggi a oggi, Stefano De Martino, Clelia Mora Egittologia. Dove eravamo, dove andiamo, Patrizia Piacentini  Sezione 3: Progetti e ricerche in corso  Il rito d’espiazione sudarabico antico:uno sguardo ai nuovi dati da Barāqish (Yemen), Alessio Agostini  I taccuini di viaggio di Emil O. Forrer e la geografia storica dell’Anatolia ittita:un progetto del GRISSO, Silvia Alaura  Autokrator, re dell’Alto e del Basso Egitto, Nicola Barbagli  Il progetto GhES (“Geohistory of Early Syria”): limiti e ambizioni, Marco Bonechi  Funzionari egizi come cives romani?Alcune considerazioni sulla ritrattistica privata tolemaica, Giorgia Cafici  Ricerche filologiche, storiche e linguistiche sulla Siria anticanel quadro del progetto “The Prosopography of Ebla”, Amalia Catagnoti  Il tempio e il suo modello: nuovi rinvenimenti a Soknopaiou Nesos, Paola Davoli  Il corpus degli intagli lignei dal Palazzo Reale G di Ebla.Summa dei dati e delle questioni della ricerca, Rita Dolce  Lo studio dei testi in lingua hurrica: progetti in corso e prospettive future, Mauro Giorgieri  Sulle nuove (e vecchie) cronologie degli stati neo-ittitialla luce dei nuovi testi e dell’annalistica neo-assira, Federico Giusfredi  Criticità e prospettive nello studio del materiale ceramicoproveniente dal Monastero di ‘Abba Nefer l’eremita’ a Manqabad (Asyut), Ilaria Incordino  Tra Vicino Oriente Antico e Africa: il crocevia eritreo, Gianfrancesco Lusini  Il “Progetto Hattusa”: una cooperazione italo-tedescaper la sperimentazione di nuove tecnologieapplicate all’archeologia e all’epigrafia anatolica, Massimiliano Marazzi  La mobilità degli oggetti di prestigio: un caso di studio tra Biblo e l’Egitto nell’età del Medio Bronzo II (2000-1650 a.C.). Gianluca Miniaci  Il termine maṣeba in Ebraico narrativo standard, Alessandra Pecchioli  L’economia del Vicino Oriente antico tra evidenze epigrafiche e dati archeologici. Un progetto interdisciplinare per lo studio dell’argentocome mezzo di scambio nell’età del Bronzo, Luca Peyronel  Tra ellenocentrismo e iranocentrismo.Riflessioni sullo studio dell’Anatolia occidentale nel IV sec. a.C., Alessandro Poggio  Progetto “Dizionari del Vicino Oriente antico”, Simonetta Ponchia  Il superamento della tipologia: l’analisi funzionale dei materialie del loro contesto archeologico per una ricostruzione delle consuetudini.L’esempio dell’Amur, Marina Pucci  Dai testi alla storia: Assiriologia e Storia del Vicino Oriente anticoinsieme in un incontro possibile, Annunziata Rositani “Se la montagna non va a Maometto…”Per un’archeologia delle Alte Terre del Vicino Oriente, Elena Rova, Alessandra Gilibert  Verso la ricostruzione dei depositi di testi ittiti: il caso del Haus am Hang a Ḫattuša, Giulia Torri  L’omofonia e il suo contributo alla questione tassonomica.Il consonantismo e l’omofonia, Stefano Vittori     


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*