Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

"Una Resistenza ante litteram: la vita e la memoria di Giacomo Matteotti"

Dove

Quando

venerdì 21 novembre 2014
dalle 09.30 alle 12.00
Convegno "Una Resistenza ante litteram: la vita e la memoria di Giacomo Matteotti" Sala Capitolare del Senato della Repubblica presso il chiostro del Convento di S. Maria Sopra Minerva, Piazza della Minerva, Roma 21 novembre 2014, ore 9,30

Convegno "Una Resistenza ante litteram: la vita e la memoria di Giacomo Matteotti"

Sala Capitolare del Senato della Repubblica

presso il chiostro del Convento di S. Maria Sopra Minerva, Piazza della Minerva,  Roma

Venerdì 21 Novembre 2014

  

Saluto del Presidente del Senato

Pietro Grasso

Saluto del Presidente della Confederazione

Bernardo Traversaro

Introduce il Presidente FIAP

Mario Artali

Relatori

Stefano Caretti

Gianpasquale Santomassimo

Intervento del Presidente ANVCG

Giuseppe Castronovo

Presentazione del progetto scuola: L’attualità del pensiero e figura di Giacomo Matteotti per i giovani

Vice Presidente ANFCDG

Anna Maria D’Angelo

Conclusioni del V.Presidente Vicario ANPI

Luciano Guerzoni

 Organizzazione scientifica

Ugo Pavan dalla Torre

Giacomo Matteotti. L'avvento del fascismo
Giacomo Matteotti. L'avvento del fascismo
Il volume L'avvento delfascismo, ancora una volta ottimamente curato da Stefano Caretti raccoglie gli scritti e i discorsi rel
Giacomo Matteotti - Epistolario (1904-1924)
Giacomo Matteotti - Epistolario (1904-1924)
A cura di Stefano caretti Con L'Epistolario 1904-1924, che consta 207 tra lettere e...
Giacomo Matteotti- Socialismo e Guerra
Giacomo Matteotti- Socialismo e Guerra
In questa raccolta sono stati riuniti in ordine cronologico discorsi di Matteotti al Consiglio provinciale di Rovigo e alla Camera, oltre ad articoli apparsi su quotidiani, periodici e pubblicazioni di partito nei quali in vario modo sono proposti i temi della guerra e delle conseguenze economiche del trattato di pace. Altri interventi parlamentari (interrogazioni, ordini del giorno) e di partito sono riportati in Appendice. Nelle note, oltre ad essenziali indicazioni relative alle fonti, hanno trovato posto notizie biografiche e storiche a proposito delle persone e dei fatti pubblici a cui si fa riferimento nel testo. Come nei precedenti volumi si è sempre risaliti ai documenti originali riproducendoli con rigorosa fedeltà e intervenendo solo per correggere gli evidenti refusi tipografici.
Giacomo Matteotti-Scritti e discorsi vari
Giacomo Matteotti-Scritti e discorsi vari
Con questo volume giunge a conclusione il progetto di pubblicazione...


Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.