Collezione accademica
Sul filo della scrittura
Fonti e temi per la storia delle donne a Livorno
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 592
Il libro è formato dall'intreccio di tante storie e ritratti di donne che hanno vissuto a Livorno dall'XI secolo agli inizi de
Famiglie, abitazioni, insediamenti
Differenze generazionali e territoriali
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 344
L'ambizione è quella di legare insieme e mettere a sistema i diversi aspetti del complesso e mai abbastanza esplorato rapporto
Un tutor per personalizzare il Ben-Essere
di Ilaria Genovesi
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 88
In stretta collaborazione tra il Comune di Vicopisano, il Consorzio Parco Termale di Uliveto, la Società Acque e Terme di Uliveto ed il Master di II Livello in "Benessere, Alimentazione, Sonno e Medicina Termale" Ilaria Genovesi ha realizzato il progetto "Percorso Personalizzato del Ben-essere", mirato a favorire stili di vita personalizzati consoni al recupero e mantenimento della salute psicofisica
Cani e bambini: istruzioni per l'uso
di Angelo Gazzano
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 32
Cuccioli e bambini: un'attrazione fatale e irresistibile! Non esiste compagno di giochi più desiderato da un bambino del propr
Emergenza Nord Africa
I percorsi di accoglienza diffusa. Analisi e monitoraggio del sistema
editore: Pisa University Press
pagine: 240
Come ha funzionato e funziona il modello toscano di accoglienza diffusa? In quale modo si sono...
Educazione permanente alla pace, democrazia e local governance
di Tiziano Telleschi
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 32
...
Marciare per la pace
Il mondo non violento di Aldo Capitini
di Alarico Mariani Marini, Eligio Resta
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 144
La Marcia della pace per la fratellanza dei popoli Perugia-Assisi promossa da Aldo Capitini nel settembre 1961 è un evento orm
Istituzioni à la Carte
di Saulle Panizza, Elettra Stradella
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 32
...
Il Vademecum delle Istituzioni
Guida alle funzioni e agli organi della Repubblica
di Saulle Panizza, Elettra Stradella
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 179
Qual è il principale obiettivo di questo volume? Rendere la conoscenza delle Istituzioni repubblicane chiara e comprensibile a
Antisemitismi a confronto: Francia e Italia
Ideologie, retoriche, politiche
editore: Plus - Università di Pisa
pagine: 200
Il volume raccoglie i contributi di ricerche discusse in due colloqui scientifici
Alfabeto dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici
editore: Pisa University Press
pagine: 196
Questo Alfabeto dello sviluppo sostenibile e dei cambiamenti climatici è dedicato, in prima battuta, ai ragazzi delle scuole superiori. Ossia a quei giovani che tra il 2019 e i primi mesi dal 2020 hanno animato le nostre piazze sposando il movimento #FridaysForFuture, nato su impulso della giovane attivista Greta Thunberg.
Forse mai, in Italia, si era vista una tale mobilitazione in nome dell’ambiente e del clima. Un impegno civile preziosissimo che è necessario continuare a sostenere. In particolare oggi, quando le preoccupazioni generate dalla pandemia in corso rischiano di allontanarlo, invece, dal nostro orizzonte, schiacciato tra difficoltà economiche e crisi sanitaria. L’Università di Pisa è da tempo in prima linea in questo impegno e il libro che tenete in mano è proprio figlio di una cultura della sostenibilità che il nostro Ateneo ha sposato a pieno.
Pratiche di democrazia partecipativa locale
il caso del Parco Urbano di Cisanello
editore: Pisa University Press
pagine: 280
C’è un modo per ristabilire il legame fiduciario tra il ceto politico e gli elettori, rendere le decisioni dell’amministrazione pubblica più adeguate ai bisogni delle persone e, al contempo, accrescere la solidarietà nelle comunità locali e migliorare il livello culturale della popolazione? Non vi sono soluzioni definitive ma qualsiasi tentativo presuppone una responsabilità diffusa: il coinvolgimento di cittadini, associazioni, imprese e altri interessi e punti di vista organizzati, dal cui confronto si genera un’intelligenza collettiva in grado di rendere coscienti delle sfide comuni, affermare i principi di dialogo e ragionevolezza e, finanche, concepire innovazioni inaspettate. I processi partecipativi sono la procedura che istituzionalizza questa prospettiva deliberativa della democrazia e il progetto “Un Parco grande come una Città”, promosso dal Comune di Pisa nel quadro della legge n. 48/2013 della Regione Toscana, è una riuscita sperimentazione