Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press ha partecipato all'iniziativa #ioleggoperché2017

Pisa University Press ha partecipato all'iniziativa #ioleggoperché2017 Pisa University Press ha partecipato all'iniziativa #ioleggoperché2017

#IOLEGGOPERCHÉ 2017: IN ARRIVO I LIBRI DONATI DAGLI EDITORI E DA AIE PER LA PARTE CONCLUSIVA DEL PROGETTO

 

SONO 111.000 I LIBRI DONATI DA 31 CASE EDITRICI, CHE SI SOMMANO A QUELLI  SCELTI DAI CITTADINI NELL’OTTOBRE DEL 2017

 

 GRAZIE A #IOLEGGOPERCHÉ NELLE BIBLIOTECHE SCOLASTICHE ITALIANE OLTRE 222.000 LIBRI

 

 

Milano,  22 marzo 2018 – Stanno arrivando proprio in questi giorni nelle librerie i pacchi di libri donati dalle 31 case editrici che hanno sostanzialmente raddoppiato il numero dei volumi donati dagli italiani alle biblioteche scolastiche nel corso di #ioleggoperché 2017, la grande campagna ideata e organizzata dall’Associazione Italiana Editori (AIE), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca(MIUR), con l’Associazione Librai Italiani (ALI), l’Associazione Italiana Biblioteche (AIB) e Libriamoci! Giornate di lettura nelle scuole, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (MiBACT) e di RAI, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura.

 

Sono De Agostini, Eli, Erickson, Feltrinelli – Gribaudo, Gallucci, Gruppo editoriale Mauri Spagnol(Chiarelettere, Longanesi, La Coccinella, Garzanti, Guanda, Editrice Nord, Salani, TEA), HarperCollins Italia, Il Castoro, Il Mulino, Margherita Edizioni, Gruppo Mondadori (Mondadori, Giulio Einaudi editori, Piemme, Sperling&Kupfer, BUR, Fabbri Editori, Rizzoli), Moretti&Vitali, Newton Compton, Notes Edizioni, Pisa University Press, Vita e Pensiero, Zanichelli gli editori che hanno contribuito in modo decisivo al successo di questa edizione 2017 del progetto, destinando alle Scuole un monte libri totale pari a 111.000 copie, che è andato a sommarsi agli 111.203 libri donati dai cittadini dal 21 al 29 ottobre scorso (+80% rispetto al 2016).

 

Entro fine mese le Scuole che ne hanno fatto richiesta riceveranno i pacchi che sanciscono la conclusione di una edizione ricca di soddisfazioni ed entusiasmo: “Grazie all’edizione 2017 del progetto, nelle scuole entreranno oltre 222.000 libri - ha commentato il presidente di AIE, Ricardo Franco Levi -. Siamo felici che il patrimonio librario scolastico cresca grazie all’impegno dei cittadini e al contributo degli editori, che da tre anni partecipano con convinzione a #ioleggoperché. E’ un impegno destinato a durare. Un impegno concreto, sul lungo periodo, per portare nella quotidianità di bambini e ragazzi i libri e la lettura. Contiamo che questa manifestazione di affetto verso i ragazzi e verso i libri, per potenziare le biblioteche scolastiche, cresca ancora di più con l’edizione 2018”.

 

Il totale dei libri messi a disposizione dagli editori viene ripartito, in questa fase di conclusione del progetto, tra le Scuole di ciascun ordine (infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado) in modo che ciascuna scuola che ne abbia fatto richiesta attraverso il portale entro il termine previsto (il 15 novembre scorso) riceva unidentico numero di copie (non dunque, è bene chiarirlo, lo stesso numero di volumi ricevuti in donazione dal pubblico).  In questo modo, viene garantito lo spirito dell’intera iniziativa, secondo cui i libri sono più preziosi laddove sono presenti in minor numero: anche nelle scuole in cui la donazione è stata inferiore ne sarà quindi assicurata una dotazione significativa.

 

I NUMERI DELL’EDIZIONE DEL 2017

L’iniziativa ha registrato un boom di adesioni delle scuole: sono state infatti 5.636, un numero più che raddoppiato (parliamo del 133,1% in più) rispetto all’edizione 2016. All’interno di questo dato straordinario, altrettanto importante è stata l’adesione delle scuole dell’infanzia, coinvolte per il primo anno: in tutto, 1.348 sul territorio nazionale, ovvero il 24% sul totale delle iscritte. E in modo corrispondente, i libri del segmento “infanzia” donati sono in tutto ben il 17% del totale, mentre il 54% è rappresentato dai libri dedicati ai ragazzi delle scuole primarie, il 22% a quelli delle scuole secondarie di primo grado e il 7% a quelli delle secondarie di secondo grado.

In tutta Italia, circa 1.400.000 studenti hanno in questo modo partecipato all’iniziativa, anche attraverso le centinaia di presentazioni, reading, eventi e contest che hanno invaso la Penisola, molte di queste organizzate nelle librerie. Tra le più attive, nella top ten ci sono alcune librerie indipendenti a Schio (Vicenza), Acerra (Napoli), Parma, Pomigliano d’Arco (Napoli), Empoli (Firenze), Maglie e Parabita (Lecce), le Mondadori Retail di Montecatini Terme (Pistoia) e Saluzzo (Cuneo) e la libreria San Paolo di Modena.

Più in generale, sul totale delle scuole aderenti, la partecipazione di quelle del Nord ha rappresentato il 49%, quelle del Centro il 24%, quelle del Sud e delle Isole il 27%.

Nello specifico, le scuole che hanno ottenuto il maggior numero di donazioni sono le secondarie di primo gradoBernardo Pasquini di Massa e Cozzile (Pistoia) e Pirandello - Svevo di Napoli e la primaria G. Tombari di Grosseto.

 

#ioleggoperché 2017 è un progetto dell’Associazione Italia Editori, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dei Beni e Attività culturali e del Turismo e della Rai, sotto gli auspici del Centro per il Libro e la Lettura e in collaborazione con Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, Associazione Librai Italiani- Confcommercio Imprese per l’Italia, Associazione Italiana Biblioteche e Libriamoci! Giornate di lettura nelle scuole.

Media partner: Corriere della Sera, Gruppo Mondadori, La7, Rai Radio3, Robinson La Repubblica, TGcom24

Media supporter: Famiglia Cristiana, Giornale della Libreria, Il Fatto Quotidiano, Il Giornalino, IlLibraio.it, LaF, La Stampa, Lettera43, Libreriamo, Pagina99, RadioLibri, RadioRadicale, Studenti.it

Con il sostegno di: Pirelli

Technical Partner: Meli, Ceva

Con il supporto di: Ibs.it, LaFeltrinelli.it, Libraccio.it, Lega B, Mondadori.Store, Lega SerieA

Si ringrazia: Gallerie d’Italia – Piazza Scala

Partecipano all’organizzazione: ALI, Ancora, LaFeltrinelli, Giuntialpunto, Libraccio, Librerie Claudiane, Librerie Coop, MondadoriStore, Paoline, San Paolo, TCI Touring Club Italiano, Ubik

 (FONTE: SITO AIE)

 

www.ioleggoperche.it

#ioleggoperché





Inserisci un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati con un asterisco*

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.