Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
0

Pisa University Press: CULTURA E DIRITTI

 

CULTURA E DIRITTI - Per una Formazione Giuridica

Scuola Superiore dell'Avvocatura - Fondazione del Consiglio Nazionale Forense

Questa   rivista della Scuola Superiore dell'Avvocatura, a cadenza quadrimestrale, è fedele nella impostazione alla scelta della Scuola Superiore di valorizzare ed approfondire i contenuti che ne hanno in questi anni caratterizzato l'attività, proponendo alla discussione i principali problemi che richiedono l’intervento della categoria.

Condirettori: Andrea Mascherin e Salvatore Sica

Direttore responsabile: Salvatore Sica

Comitato scientifico: Fabio Addis, Gabriella Elvira Autorino, Francesco Cardarelli, Paolo Carbone, Renato Clarizia, Rosanna De Nictolis, Gianluca Maria Esposito, Andrea Federico, Marzia Ferraioli, Giuseppe Franco Ferrari, Alberto Gambino, Luigi Kalb, Marcello Maggiolo, Daniele Marrama, Emanuela Navarretta, Paolo Pisa, Maria Alessandra Sandulli, Mario Sanino, Salvatore Sica, Giuseppe Spoto, Vincenzo Zeno Zencovich, Attilio Zimatore

Comitato dei revisori Piero Guido Alpa, Stathis Banakas, Adolfo Di Majo, Bénédicte Fauvareu-Cosson, Alfonso Moreno Hernandez, Jay P. Kesan, Fiona Macmillan, Salvatore Mazzamuto, Sergio Perongini, Pietro Rescigno, Salvatore Sica, Francesca Sorbi, Giorgio Spangher, Giuseppe Spoto, Pasquale Stanzione

Coordinamento editoriale Giuseppe Spoto

ISSN - 2280-6334


I temi della rivista rivolgeranno una particolare attenzione alla evoluzione impressa al mondo del diritto dal nuovo sistema delle fonti ed alla influenza che il diritto europeo e la giurisprudenza delle Corti europee stanno esercitando sul diritto vivente delle corti nazionali e sulla funzione dell'avvocato e del giudice. La rivista proseguirà l'approfondimento di argomenti che riguardano le attività di formazione iniziale e continua negli aspetti relativi alle abilità dell'avvocato con particolare riguardo alle tecniche dell'argomentazione, dell'interpretazione, del linguaggio, della costruzione del testo, dell'analisi della giurisprudenza. Saranno anche affrontati temi che attengono alla condizione della donna nella professione, alle prospettive dei giovani, alla mediazione ed ai problemi del nostro ordinamento. Sarà riservato un particolare rilievo all'etica professionale ed ai diritti umani e fondamentali, approfondendo problemi nei quali le trasformazioni indotte dai nuovi diritti e il ruolo che spetta all'avvocato per realizzarne l'effettività si coniugano con valori etici che investono doveri e responsabilità verso la società e la comunità umana. La rivista, infine, seguiterà a proporre un tema oggetto di nostro costante interesse quale è quello dei rapporti tra cultura, diritti, giustizia e professione.


ABBONAMENTI:
Italia:             €90,00
estero:           €90,00

Fascicolo      singolo:        25,00

"Cultura e diritti" è presente all'interno della Banca Dati online DoGi:
 
http://nir.ittig.cnr.it/dogiswish/dogiRisultatiRivista.php
La rivista "Cultura e Diritti" è inoltre catalogata online all'interno dell'ACNP (Archivio Collettivo            Nazionale    dei     Periodici):

http://acnp.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/df-p.tcl?catno=2912525&libr=&person=false&B=2&proposto=NO&year_poss_from=&year_poss_to=

"Cultura e Diritti" é catalogata sulla piattaforma "IUSIMPRESA - Osservatorio Bibliografico del Diritto e dell'Economia"

 http://www.iusimpresa.com/reperibilita.php?id_rivista=319

 In allegato il codice etico della rivista (versione in italiano)

Elenco delle biblioteche che possiedono il periodico:

http://acnp.unibo.it/cgi-ser/start/it/cnr/dc-p2.tcl?catno=2912525&person=false&language=ITALIANO&libr=&prod=SI

 

 

 


Cultura e Diritti 1/2013

Per una formazione giuridica

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 152

Nel...
25,00

Cultura e Diritti

Per una formazione giuridica

editore: Pisa University Press

Rivista trimestrale a cura della Scuola superiore dell'Avvocatura e della Fondazione del Consiglio Nazionale Forense
90,00

Cultura e Diritti 3/2012

Per una formazione giuridica

pagine: 128

Questa  nuova rivista della Scuola Superiore dell'Avvocatura, a...
25,00

Cultura e Diritti 4/2012

Per una formazione giuridica

pagine: 136

Questa  nuova rivista della Scuola Superiore dell'Avvocatura,...
25,00

Cultura e Diritti 2/2012

Per una formazione giuridica

pagine: 160

Questa  nuova rivista della Scuola Superiore dell'Avvocatura, a...
25,00

Cultura e Diritti 1/2012

Per una formazione giuridica.

pagine: 192

Questa nuova rivista della Scuola Superiore dell'Avvocatura, a cadenza trimestrale, sarà fedele...
25,00

Cultura e diritti 1/2015

Per una formazione giuridica

Autori vari

editore: Pisa University Press

pagine: 168

In questo numero: Alarico Mariani Marini, La “buona scuola” per l’avvocato. Cultura e pensiero critico per educare al diritto  Amelia Bernardo, Le fallacie giuridiche nella formazione del giurista  Paolo Moro, L’argomentazione forense come difesa della parte e persuasione del giudice  Federigo Bambi, Se sia bene applicare le regole della lingua di genere alla lingua del diritto  Paolo Doria, La retorica forense come pilastro dell’argomentazione giuridica. Note sparse a margine dell’opera di Maurizio Manzin  Stefano Racheli, Meditazioni in tema di motivazione  Aldo Bulgarelli, Migranti, avvocatura e diritti umani. La responsabilità dell’avvocato europeo  Lucia Tria, Il sonno della ragione. Per una politica europea dell’immigrazione  David Cerri, La negoziazione assistita da un avvocato nella separazione e nel divorzio: profili deontologici  Carlo Calvieri, Jobs Act: Le norme sul lavoro che cambieranno la vita del Paese?  Raffaella Veniero, L’arbitrato come strumento di riconoscimento del valore della domanda di giustizia. Per una proposta di semplificazione delle attività della Pubblica Amministrazione  Brunella Bruno e Elisabetta Ferrarini, Legge e giustizia nella Commedia. Diligite iustitiam qui iudicatis terram  Michele Marchesiello, Recensione a Il mestiere di giudice. Pensieri di un accademico americano di Guido Calabresi
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.